Il servizio idrico integrato presenta un notevole e variegato potenziale in termini di decarbonizzazione e circolarità
Trend Topic
Energia 2.22

6 Febbraio 2023
Il concetto di Valle della Morte applicato alla transizione energetica
Indica il rischio che un sotto-investimento nelle fonti energetiche oggi dominanti possa causare prolungate crisi energetiche.

23 Gennaio 2023
I 10 post più letti su RivistaEnergia.it nel 2022
Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!

9 Gennaio 2023
Dalla FIAT a Stellantis: cronaca del ritardo italiano nell’auto elettrica
La puntuale cronaca dell’Italia sull’auto elettrica, tratta dall’articolo di G.B. Zorzoli su ENERGIA 2.22.

19 Agosto 2022
L’illusione dell’indipendenza energetica
È possibile che un paese diventi energeticamente indipendente? E se lo fosse, siamo sicuri che sarebbe una buona strategia?

19 Luglio 2022
ENERGIA 2.22: English index, authors and abstracts
ENERGIA 2.22: English index, authors and abstracts

29 Giugno 2022
La transizione energetica nel guado della Valle della Morte
Vi sono realtà della transizione energetica che non possono essere ignorate. Il rischio è ritardarla ulteriormente o affossarla del tutto. Gabriel Collins e Michelle Michot Foss su ENERGIA 2.22.

29 Giugno 2022
Qual è il mix elettrico più economico per un’Italia CO2-free?
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari basati sul Levelized Cost of Timely Electricity, valutando il costo “di sistema” di un mix di tecnologie elettriche.