Alberto Clô presenta i contenuti di ENERGIA 2.22.
Trend Topic
Energia 2.22

29 Giugno 2022
La transizione energetica nel guado della Valle della Morte
Vi sono realtà della transizione energetica che non possono essere ignorate. Il rischio è ritardarla ulteriormente o affossarla del tutto. Gabriel Collins e Michelle Michot Foss su ENERGIA 2.22.

29 Giugno 2022
Qual è il mix elettrico più economico per un’Italia CO2-free?
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari indicando per ciascuno il relativo Levelized Cost of Timely Electricity (LCOTE): parametro che va oltre il classico LCOE valutando il costo “di sistema” di un mix di tecnologie elettriche.

28 Giugno 2022
Per un sistema idrico più sostenibile
Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.

27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.

24 Giugno 2022
EastMed-Poseidon: una via sicura nel rebus delle forniture gas
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto per trasportare idrogeno. Simone Nisi e Luca Franza su ENERGIA 2.22.

23 Giugno 2022
Never Let a Good Crisis go to Waste? Biden e gli Stati Uniti alla prova ucraina
Gli aiuti stanziati da Biden rivelano un coinvolgimento molto attivo degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Su ENERGIA 2.22, Gaetano Di Tommaso analizza la crisi dal punto di vista di Washington.

22 Giugno 2022
Indipendenza energetica: concetto tanto allettante quanto fuorviante
È possibile che un paese diventi energeticamente indipendente? E lo fosse, siamo sicuri che sia una buona strategia? Su ENERGIA 2.22, Daniel Raimi esamina il caso degli Stati Uniti, che inseguono questa chimera ogni volta che i mercati sono in crisi.

21 Giugno 2022
L’Italia e l’auto elettrica: come recuperare il ritardo ed evitare una drammatica crisi economica e sociale
Il futuro dell’indotto auto italiano dipenderà da decisioni prese da aziende estere. Serve un piano auto. GB Zorzoli su ENERGIA 2.22.