Sul trimestrale ENERGIA 2.23, il direttore Alberto Clò recensisce l’ultimo volume maggior storico vivente dell’energia, Vaclav Smil.
Trend Topic
Energia 2.23

31 Luglio 2023
Auto e casa: l’Unione Europea e la rinuncia del fuoco
Su ENERGIA 2.23, la consueta «Lettera da Bruxelles» di Valeria Palmisano Chiarelli ci porta nelle stanze dell’Unione dove si fa la politica energetica e climatica europea, questa volta volgendo lo sguardo critico e documentato su ciò che “più rappresenta l’emancipazione delle famiglie italiane nella ripresa economica del dopoguerra: la casa e l’automobile”.

26 Luglio 2023
Agrivoltaico: quanto, dove e con quali ricadute
Su ENERGIA 2.23 una dettagliata fotografia dei progetti agrivoltaici in fase di valutazione in Italia, del potenziale monetario, nonché delle criticità e degli ostacoli da superare

19 Luglio 2023
Direttiva «case green»: l’analisi di RSE
Che impatti avrebbe il recepimento della Direttiva «case green» sul parco edilizio italiano? Secondo l’analisi RSE pubblicata su ENERGIA 2.23, nell’ipotesi più ambiziosa arriverebbe a costare sino a 420 miliardi di euro, pari a 22.000 euro a famiglia, a fronte di una riduzione dei consumi energetici attuali del settore di circa il 50% e di un risparmio in bolletta di 1.000 euro all’anno.

17 Luglio 2023
La crisi ci ha allontanato dalla transizione energetica: il bilancio del 2022
Rispetto a tre anni fa, gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 sono oggi più lontani: risolvere il trilemma energetico dopo la crisi è ancora più difficile, in Europa come in Italia.

10 Luglio 2023
64 elementi per 2 transizioni (energetica e digitale)
In poco più di 100 anni siamo passati da una società fondata su meno di una dozzina di metalli a una che mobilita almeno due terzi degli elementi della tavola periodica. Elementi sempre più richiesti in vista non di una, ma di ben due transizioni globali: quella energetica e quella digitale. L’articolo di Christophe Poinssot su ENERGIA 2.23.

27 Giugno 2023
L’Europa nell’era dell’insicurezza energetica
Le politiche nazionali contano sempre meno, eppure ciascuno Stato si muove per conto suo. Il coordinamento, secondo Romano Prodi, dovrebbe stare al centro dell’azione della Commissione.

26 Giugno 2023
Ridondanza infrastrutturale, per coniugare sicurezza e transizione
Dotarsi di infrastrutture flessibili per coniugare sicurezza energetica e transizione. “Ridondanza”, “diversificazione” e “flessibilità” sono le parole chiave nell’analisi di Stefano Venier, AD di Snam, su ENERGIA 2.23

21 Giugno 2023
Per il Golfo è il momento del “banchetto prima della carestia”?
No, secondo Giacomo Luciani quella dei produttori del Golfo è un’occasione mancata. L’analisi su ENERGIA 2.23.