Modulare la domanda per fornire flessibilità alla rete è uno dei modi per ovviare all’intermittenza di solare ed eolico. Dall’articolo di Laura Cozzi e Vincenzo Franza su Energia 3.19
Trend Topic
Energia 3.19

27 Gennaio 2020
C’è transizione (efficace) senza gas?
Nella lotta ai cambiamenti climatici servono (anche) soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo switch da carbone a gas naturale è una di queste. Ma le scelte dell’Unione Europea rischiano di pregiudicarne il potenziale.

15 Gennaio 2020
La ricarica intelligente dei veicoli elettrici: cos’è e quali vantaggi comporta
“Intelligenti” saranno le città del futuro, i contatori del gas e dell’elettricità, i termostati, l’illuminazione. Non ultimo, le ricariche dei veicoli elettrici con significativi vantaggi a livello di investimenti e nell’interazione con le energie rinnovabili.

11 Dicembre 2019
I giganti del web alla conquista del mercato elettrico
Il 20% della capacità degli impianti americani a fonti rinnovabili, realizzati da aziende private o da investitori istituzionali, è oggi di proprietà di Google e Amazon. I giganti del web entrano i maniera sempre più decisa nel mercato elettrico. “Una comprensibile invasione di campo” secondo GB Zorzoli che su Energia 3.19 ne ripercorre i passi e ne analizza le ragioni.

29 Novembre 2019
Quando avverrà il carbon peak?
Un buon indicatore per valutare l’andamento del processo di decarbonizzazione è l’anno di picco del carbonio. Stimare quando questo si verificherà ci consente di valutare con quale velocità e con quali tassi dobbiamo tagliare le emissioni. E se faremo in tempo a contrastare i cambiamenti climatici.

21 Novembre 2019
Con la digitalizzazione aumentano o calano i consumi di energia?
Come spesso accade con questi tipi di interrogativi la risposta non può che essere: dipende. Da cosa? Dal settore preso in esame, ad esempio, oppure dagli sviluppi che ancora non possono essere previsti con certezza.

18 Novembre 2019
Gli impatti climatici sull’economia reale
Forse non saranno causati dai cambiamenti climatici, ma i fenomeni atmosferici che si stanno scatenando in questi giorni sul nostro Paese ne sono certamente aggravati. Eppure, già si sa che “l’Italia è il paese che subirà i danni maggiori dall’inasprimento dei processi alluvionali legati alle esondazioni dei fiumi”.

23 Settembre 2019
Utility: tra Big Oil e Web Giant
Le grandi utility che escono dalla generazione elettrica e le Big Oil e i giganti del web che invece ci puntano in maniera sempre più decisa. Quale nuova configurazione si va delineando nel mercato elettrico? L’articolo di GB Zorzoli su Energia 3.19.

23 Settembre 2019
Rivista Energia: la presentazione del numero di autunno!
Il Direttore di «Energia» presenta il trimestrale di settembre. Tra i temi: i tempi della transizione energetica, povertà energetica, fine maggior tutela, digitalizzazione, petrolio e algoritmi..