Trend Topic

Energia 3.19

23 Settembre 2019

Faremo in tempo?

La transizione energetica sarà abbastanza veloce da evitare scenari catastrofici? Per rispondere, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano su Energia 3.19 migliaia di scenari assumendo come indicatore del processo di decarbonizzazione l’anno di carbon peak.

23 Settembre 2019

L’influenza degli “algos” sul mercato petrolifero

Gli algoritmi hanno assunto un ruolo crescente sui mercati del petrolio. Francesco Gattei spiega su Energia 3.19 come funzionano il trading automatico e i processi di autoapprendimento assieme alle conseguenze ed i rischi che derivano dalla messa in atto di migliaia di scambi istantanei.

20 Settembre 2019

Digitalizzazione dell’energia: una nuova era?

La digitalizzazione ha la potenzialità di cambiare totalmente il tradizionale modello di business del settore energetico configurando uno scenario competitivo inedito. Ne scrivono su Energia 3.19, Laura Cozzi (IEA) e Vincenzo Franza (Enel Strategy Group)

20 Settembre 2019

La ‘non’ politica energetica

Il Presidente del Censis Giuseppe De Rita commenta su Energia 3.19 l’evoluzione della politica energetica del nostro Paese e tenta di indicare la via per uscire dall’attuale impasse.

20 Settembre 2019

Quale concorrenza nel mercato elettrico per ARERA?

Che cosa accadrà quando il mercato libero diverrà totalizzante? Alberto Clò commenta su Energia 3.19 lo stato di salute della concorrenza nel mercato elettrico italiano sollevando dubbi sui reali vantaggi per i consumatori derivanti da una non ponderata eliminazione della maggior tutela.

20 Settembre 2019

Saipem: il cambiamento è un’opportunità

Stefano Cao illustra su Energia 3.19 come le tecnologie abbiano migliorato molto i risultati economici di Saipem e rappresenteranno oltre la metà del portfolio dei progetti al fine di ridurre le proprie emissioni di CO2 e per allargare l’offerta ai propri clienti in qualità di Global Solution Provider.

18 Settembre 2019

Recensione – Responsabili: come civilizzare il mercato

Un libro importante, di grande spessore scientifico ed interesse per capire le dinamiche nel tribolato mondo che viviamo, questo di Stefano Zamagni, Professore all’Università di Bologna e da poco nominato Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Importante per più…