Su ENERGIA 3.20, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca propongono una complessa analisi dell’andamento degli investimenti sostenibili per capire se è possibile scorgere i segnali della transizione energetica. In questo estratto l’indagine si concentra sul mercato dei green bond.
Trend Topic
Energia 3.20

22 Gennaio 2021
Perché i prezzi gas tornano a salire? Lezioni dalla liberalizzazione UK
Dopo i bassi livelli registrati negli ultimi anni, i prezzi del gas in Europa sono tornati a salire, ma in pochi l’avevano previsto. Perchè? Il racconto della liberalizzazione del mercato del gas nel Regno Unito può aiutarci a interpretare l’attuale impennata dei prezzi.

7 Gennaio 2021
Evoluzione della finanza: una crescita in linea con la transizione?
La finanza sta davvero diventando più green? Con quali strumenti? Ma soprattutto, con che ritmo? Perché nella lotta ai cambiamenti climatici il tempo è un fattore cruciale. Dall’analisi di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca su ENERGIA 3.20.

4 Gennaio 2021
+ S e G, -E: la finanza sostenibile ai tempi della pandemia
Il 2020 ha mostrato una battuta d’arresto dei green bond e un exploit dei social bond: la pandemia ha suscitato l’interesse degli emittenti privati per progetti di mitigamento dei rischi sociali, mettendo di fatto in secondo piano quelli per la mitigazione climatica.

30 Novembre 2020
La decarbonizzazione apparente: l’intensità carbonica è (quasi) ferma al 1990
L’intensità carbonica è variabile chiave per valutare il ritmo della decarbonizzazione dell’economia. Ma dal 1990 ad oggi è quasi ferma. E nella generazione elettrica, dove le rinnovabili sono più presenti, è addirittura aumentata. Dall’articolo di Di Giulio e Migliavacca su ENERGIA 3.20.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato negativo
Quali fattori potrebbero rallentare la transizione energetica? Tre sembrano particolarmente rilevanti: le prospettive economiche di medio termine sono incerte e gli effetti dello shock Covid-19 possono durare a lungo; la trasformazione «verde» del settore energetico è lontano dall’essere completata; la pandemia può indurre un cambio nelle abitudini dei consumatori.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato positivo
Quali fattori potrebbero accelerare la transizione energetica? Dinamiche e aspettative dei mercati finanziari e petroliferi: il probabile rimbalzo del petrolio col ridursi della forbice domanda/offerta e la crescita degli investimenti sostenibili (i fondi ESG hanno registrato performance migliori e attirato afflussi sostanziali).

15 Ottobre 2020
Accordo di Parigi: 5 anni dopo il bilancio è desolante
Nel 2018 si sono investiti circa 800 miliardi di dollari nel settore upstream oil&gas e carbone contro circa 550 nei settori “green”. Nel frattempo, le emissioni di CO2 da combustione fossile continuano ad aumentare. A livello di finanza, i green bond crescono, ma restano meno dell’1%.

28 Settembre 2020
#40anni, Clô: continuare nel nostro impegno, ancor più complesso
Il commento di Alberto Clò, Direttore della Rivista, apparso su ENERGIA 3.20, dedicato ai 40 anni della Rivista