La finanza sta davvero diventando più green? Con quali strumenti? Ma soprattutto, con che ritmo? Nella lotta ai cambiamenti climatici il tempo è il fattore cruciale. Su ENERGIA 3.20, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano l’andamento di investimenti reali, green bond ed ETF ESG per capire quanto la finanza contribuisca alla decarbonizzazione.
Trend Topic
Energia 3.20

18 Settembre 2020
L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)
Gli investimenti sono determinanti per soddisfare la fame di energia assicurando al contempo la transizione al dopo-fossili. Eppure lo stato dell’arte evidenzia un loro declino, in controtendenza con quanto auspicato: le stime indicano livelli di spesa molto superiori a quelli attuali, mentre la domanda di fonti fossili resta alta. L’articolo di Alberto Clô su ENERGIA 3.20

15 Settembre 2020
Covid e transizione energetica per Saipem
Spirito di adattamento e devozione tecnologica, l’approccio di Saipem alla pandemia. Lavoro da remoto, digitalizzazione, automazione dei processi e robotica, nuovi modelli di business gli strumenti messi in campo. L’intervento di Stefano Cao su ENERGIA 3.20

15 Settembre 2020
Energia 3.20: English index and abstracts
English index and abstracts of the new issue of Energia

14 Settembre 2020
Una liberalizzazione non fa primavera: i prezzi del gas in UE potrebbero risalire
I prezzi del gas naturale in Europa hanno toccato livelli minimi senza precedenti. Ma le condizioni per mantenerli bassi non sono strutturali e in futuro potrebbero tornare a salire.

14 Settembre 2020
3.2020 – 40 anni di ENERGIA
L’indice del numero di settembre del trimestrale Energia.

7 Settembre 2020
Covid: freno o turbo della transizione energetica?
L’avvento del Covid accelera o frena la transizione energetica? Per evitare che la ripresa si fondi su interventi che vincolino ulteriormente i nostri sistemi energetici ai combustibili fossili, ENERGIA 3.20 Ivan Faiella e Filippo Natoli (Bankitalia) ritengono su necessaria un’azione rapida e coordinata a livello internazionale per stabilire un prezzo del carbonio.