Trend Topic

Energia 4.19

27 Gennaio 2020

C’è transizione (efficace) senza gas?

Nella lotta ai cambiamenti climatici servono (anche) soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo switch da carbone a gas naturale è una di queste. Ma le scelte dell’Unione Europea rischiano di pregiudicarne il potenziale.

17 Dicembre 2019

World Energy Outlook (ES)

Il World Energy Outlook non fornisce una previsione di quello che accadrà in futuro. Mette invece a disposizione scenari che esplorano e analizzano diversi possibili futuri, le azioni – o inazioni – che li determinano e le interconnessioni tra le differenti parti del sistema. L’Executive Summary della principale pubblicazione dell’International Energy Agency su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019

Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?

Cosa succede quando gli scenari energetici falliscono nel prevedere eventi che rivoluzionano il panorama energetico mondiale? Com’è possibile che ciò accada e come far fronte a questa incertezza? Su Energia 4.19, Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, Jeffrey Logan, Kevin Doran e Chris Nelder ci spiegano come affrontare l’incertezza delle previsioni.

17 Dicembre 2019

Crisi climatica e nuove mobilitazioni ecologiche

L’allarme sulla gravità della crisi climatica ha raggiunto i livelli più alti della governance globale, ma difficilmente se ne può dar merito ai moniti dell’IPCC. Più probabile che la maggior attenzione sia dovuta all’emergere di un’ondata di mobilitazioni dal basso. Ma come leggerle? L’editoriale di Luigi Pellizzoni su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019

La mobilità delle città italiane

La fotografia dei trasporti pubblici delle maggiori città italiane descrive un settore a «velocità variabile», in cui alcune realtà di mercato convivono con altre ancora fortemente sussidiate. Nel complesso quadro della governance si inserisce oggi l’impegno delle amministrazioni locali negli obiettivi di mobilità sostenibile. Ma in quale direzione va la mobilità nelle grandi città italiane? Lo studio della Fondazione Caracciolo presentato su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019

PPA per far crescere le rinnovabili e centrare gli obiettivi del PNIEC

Nel mondo anglosassone, grazie a un contesto industriale e finanziario favorevole, i «nuovi» PPA consentono a utility e aziende energivore di concordare l’acquisto di elettricità direttamente con i produttori rinnovabili, con benefici per ambe le parti. Un’opportunità anche per l’Italia? Sì, soprattutto se si vogliono centrare gli obiettivi del PNIEC. Giovanni Goldoni su Energia 4.19.

17 Dicembre 2019

È possibile un mondo zero carbon senza nucleare?

È possibile decarbonizzare il mix elettrico mondiale impiegando solo energie rinnovabili? Il nucleare può essere così facilmente abbandonato come spesso si dice? Esiste, infine, un mix energetico ottimale? Su Energia 4.19, Dominique Finon (CNRS) spiega perché escludere il nuovo nucleare dalla transizione energetica non è utile alla causa climatica.