Trend Topic

Energia 4.21

18 Novembre 2022

Non rinunciare all’idrogeno blu (con CCUS)

Sull’idrogeno la Commissione europea scommette unicamente sul verde – elettrolisi da fonti rinnovabili – escludendo le altre opzioni, incluso quello blu – gas con cattura e utilizzo del carbonio (CCS).

3 Giugno 2022

Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE

Nel 2020 la Commissione europea ha fissato una roadmap per fare dell’idrogeno uno strumento centrale per l’integrazione di sistemi energetici decarbonizzati. Cosa è credibile di questa strategia e quanto invece si presta a valutazioni critiche? A questa ed altre domande risponde l’analisi di Luigi De Paoli che torna a parlare di idrogeno su ENERGIA 4.21.

21 Aprile 2022

Il carbon price è prezioso ma non fa miracoli

La definizione di un prezzo del carbonio è lo strumento di politica climatica più importante di cui disponiamo. Ma è sufficiente, da solo, a sostenere la rivoluzione tecnologia alla base della transizione energetica? Il commento di Ignazio Musu apparso su ENERGIA 4.21.

26 Gennaio 2022

Alla ricerca della neutralità climatica

Cosa succederebbe “se si rivelasse che il problema del riscaldamento globale è in pre­valenza di origine naturale anziché antropica e si concludesse in ritar­do che sarebbe stato meglio inve­stire nella creazione di opportuni argini fisici contro le previste deva­stazioni del riscaldamento globa­le”? L’articolo di Oliviero Bernardini su ENERGIA 4.21.

15 Dicembre 2021

La più grave crisi dal 1973

Su ENERGIA 4.21, Alberto Clô esamina le ragioni – congiunturali e strutturali – alla base della crisi economica, in particolare, essenzialità del metano e crollo degli investimenti nell’upstream.