La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 32/2023
Trend Topic
eolico offshore

4 Gennaio 2023
Venti favorevoli (e contrari) per le rinnovabili negli Stati Uniti nel 2023
L’aumento della domanda e gli allettanti incentivi previsti dall’Inflation Reduction Act stanno creando forti venti favorevoli all’industria delle rinnovabili. Ma persistono alcuni venti contrari del 2022.

7 Febbraio 2022
Zinco: tra sviluppo economico e transizione energetica
La domanda di zinco è destinata a crescere per la transizione energetica, ma anche per lo sviluppo delle economie emergenti ed il rilancio di quelle avanzate.

12 Gennaio 2022
“Wind droughts”: una siccità congiunturale o strutturale?
Lo chiamano “wind drought” (siccità eolica), il calo di ventosità che si è verificato in diversi paesi europei e che li ha costretti a ripiegare sul metano (e sul carbone), contribuendo a innescare l’attuale crisi energetica.

5 Luglio 2021
La rivincita della corrente continua
Ma la decarbonizzazione dei sistemi elettrici riporta nuove opportunità per la corrente continua per prendersi una rivincita su quella alternata. 6 gli obiettivi che si possono conseguire grazie a questa tecnologia.

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

14 Giugno 2021
Reti elettriche offshore: così lontane, così vicine
Quali problematiche tecniche, economiche, regolatorie della creazione di una rete elettrica offshore volta a sfruttare l’energia eolica in mare? Quali implicazioni per l’Italia? L’articolo di Carlo Degli Esposti, Pierre Bornard e Graeme Steele (BSDE Associates) su ENERGIA 2.21.