Le rinnovabili corrono ma l’elettricità è ferma. Laddove l’elettricità diventa più green essa non penetra, mentre penetra laddove continua ad essere carbonica. Un rebus da risolvere se si vogliono raggiungere gli obiettivi di Parigi.
Trend Topic
eolico

2 Aprile 2021
Idrogeno verde: ostacoli ad un’alimentazione diretta da impianto eolico o fotovoltaico
Allacciato alla rete o da impianto eolico/fotovoltaico dedicato: sono queste le 2 opzioni di alimentazione degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno “verde”. Le differenti implicazioni delle due opzioni non sono irrilevanti e concorrono a definire il costo di produzione dell’idrogeno.

2 Aprile 2021
Variabilità e intermittenza di eolico e fotovoltaico
Per capire meglio cosa implica una fornitura elettrica fortemente intermittente e variabile, il post presenta le registrazioni della potenza prodotta dagli impianti eolici e fotovoltaici in funzione in Italia.

9 Marzo 2021
Cronache texane/2: un’indagine ancora aperta
Dopo aver analizzato il nodo del gas naturale, osserviamo la crisi attraverso gli occhi dei protagonisti, provando a ricostruire le ragioni dell’esplosione dei prezzi e le reazioni di un sistema di fatto impreparato agli eventi di febbraio 2021.

10 Febbraio 2021
Eolico: che fine fanno le turbine?
Ma le turbine eoliche si possono riciclare? Che ne sarà degli oltre 400mila impianti eolici (destinati a salire a 1 milione)? Prima di decidere nuove installazione sarebbe opportuno definire la regolazione per lo smantellamento, chi ne pagherà i costi, dove saranno i siti per sistemarli.

25 Gennaio 2021
Navigare attraverso la transizione energetica verso l’obiettivo 0 emissioni
Nel 2020 le società energetiche hanno adottato misure inedite per riposizionarsi nella transizione energetica, un cambio di passo verso la decarbonizzazione dell’economia.

21 Dicembre 2020
Recensione – The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations
Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prova a «riordinare» il sistema energetico mondiale verso un mondo a zero emissioni climalteranti.

24 Agosto 2020
California, blackout e rinnovabili: religione senza buon senso
La California ha dovuto mettere in atto una serie di blackout programmati togliendo l’elettricità a milioni di utenti per far fronte a un’ondata record di caldo che ha spinto la rete elettrica al limite. All’origine dell’emergenza c’è un sistema sempre più dipendente da fonti intermittenti e privo di un’adeguata capacità di riserva.

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!