Il fatto che la fetta fossile della torta elettrica diventi più stretta non ne garantisce il calo di dimensione, visto che la torta cresce. E con essa le emissioni.
Trend Topic
eolico

18 Aprile 2023
Guerra e transizione: 3 test per valutarne l’impatto
La guerra sta accelerando la transizione energetica o ha creato un contesto sfavorevole per affrontare la questione climatica? Tre test per valutarne l’impatto: rinnovabili, carbon pricing, risparmio energetico.

4 Gennaio 2023
Venti favorevoli (e contrari) per le rinnovabili negli Stati Uniti nel 2023
L’aumento della domanda e gli allettanti incentivi previsti dall’Inflation Reduction Act stanno creando forti venti favorevoli all’industria delle rinnovabili. Ma persistono alcuni venti contrari del 2022.

1 Aprile 2022
60GW rinnovabili in 3 anni: 8 simulazioni per valutarne l’impatto (e l’efficienza)
Quanta energia dei 60 GW di capacità rinnovabile verrebbe effettivamente utilizzata dai carichi, tenendo conto della sua variabilità?

21 Febbraio 2022
Il nucleare e le sue sorelle: comparazione LCA delle tecnologie di generazione elettrica
Secondo la metrica LCA, il nucleare presenta valori molto bassi rispetto alle tecnologie fossili e paragonabili a quelle rinnovabili.

8 Febbraio 2022
Tre lenti per leggere il futuro delle rinnovabili
Nella narrazione corrente si possono individuare tre “lenti” attraverso cui leggere il futuro delle rinnovabili: della certezza del loro trionfo; dei target, o della “politica”; dell’incertezza, o del realismo.

1 Febbraio 2022
LCOE: i limiti di una metrica che andrebbe superata
Levelized Cost of Energy esprime il costo complessivo di produzione del MWh ed è lo strumento più utilizzato per confrontare le diverse tecnologie di generazione elettrica. Ma è anche il più adeguato a tale scopo?

27 Gennaio 2022
Rinnovabili Italia: stime PNIEC vs richieste di connessione
Da ENERGIA 3.21 un estratto in cui Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) confrontano le richieste di connessione alla rete di nuovi impianti FER al 31 dicembre 2020 con gli obiettivi previsti nel PNIEC.

12 Gennaio 2022
“Wind droughts”: una siccità congiunturale o strutturale?
Lo chiamano “wind drought” (siccità eolica), il calo di ventosità che si è verificato in diversi paesi europei e che li ha costretti a ripiegare sul metano (e sul carbone), contribuendo a innescare l’attuale crisi energetica.