Nel 2020 le società energetiche hanno adottato misure inedite per riposizionarsi nella transizione energetica, un cambio di passo verso la decarbonizzazione dell’economia. Compagnie petrolifere europee hanno iniziato a prepararsi a una “nuova normalità” e ora competono per gli asset con le società rinnovabili tradizionali e con i fondi. Si rafforzano operatori globali rinnovabili “pure-play” come Orsted, Enel, Iberdrola e NextEra Energy. Le utility europee procedono veloci verso l’unbundling. Anche le major petrolifere statunitensi potrebbero scendere in campo. Con tutta probabilità, il 2021 si prospetta come un anno di primati per l’M&A nel settore energetico.
Trend Topic
eolico

21 Dicembre 2020
Recensione – The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations
Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prova a «riordinare» il sistema energetico mondiale verso un mondo a zero emissioni climalteranti.

24 Agosto 2020
California, blackout e rinnovabili: religione senza buon senso
La California ha dovuto mettere in atto una serie di blackout programmati togliendo l’elettricità a milioni di utenti per far fronte a un’ondata record di caldo che ha spinto la rete elettrica al limite. All’origine dell’emergenza c’è un sistema sempre più dipendente da fonti intermittenti e privo di un’adeguata capacità di riserva.

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.

8 Aprile 2020
Decalogo dei miti su energia e clima
10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.

2 Marzo 2020
Demand response come risposta all’intermittenza delle rinnovabili
Modulare la domanda per fornire flessibilità alla rete è uno dei modi per ovviare all’intermittenza di solare ed eolico. Dall’articolo di Laura Cozzi e Vincenzo Franza su Energia 3.19

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

10 Febbraio 2020
Nuova transizione, vecchie questioni
Il potenziale delle fonti rinnovabili è in linea di massima inesauribile, ma nella pratica soggetto a disponibilità tecnologica e natura intermittente. Per il loro impiego sono necessari diversi elementi della Tavola Periodica, le cui riserve e distribuzione geografica hanno implicazioni – in primis geopolitiche ed economiche – non dissimili a quelle cui siamo già familiari nell’ambito delle fonti fossili.