Il potenziale delle fonti rinnovabili è in linea di massima inesauribile, ma nella pratica soggetto a disponibilità tecnologica e natura intermittente. Per il loro impiego sono necessari diversi elementi della Tavola Periodica, le cui riserve e distribuzione geografica hanno implicazioni – in primis geopolitiche ed economiche – non dissimili a quelle cui siamo già familiari nell’ambito delle fonti fossili.
Trend Topic
eolico

17 Dicembre 2019
È possibile un mondo zero carbon senza nucleare?
È possibile decarbonizzare il mix elettrico mondiale impiegando solo energie rinnovabili? Il nucleare può essere così facilmente abbandonato come spesso si dice? Esiste, infine, un mix energetico ottimale? Su Energia 4.19, Dominique Finon (CNRS) spiega perché escludere il nuovo nucleare dalla transizione energetica non è utile alla causa climatica.

2 Settembre 2019
Il PNIEC e il phase-out degli impianti a carbone
La prima urgenza energetico-ambientale del prossimo Governo sarà la stesura definitiva del PNIEC. Cruciale il phase-out dal carbone reso più complicato dal livello d’incertezza e dall’imprevedibilità degli iter autorizzativi. Dall’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.

29 Luglio 2019
Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche
Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.

18 Gennaio 2019
Rinnovabili 2018: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
Il nuovo rapporto di Bloomberg-NEF segnala un rallentamento degli investimenti in rinnovabili inducendo a più di una riflessione sul tema.

14 Dicembre 2018
Italia: l’impervia via delle rinnovabili
Nel 2030, i consumi energetici finali coperti da rinnovabili dovranno crescere al 32%, di cui circa il 63% verrà soddisfatto dalle elettriche. Un obiettivo, scrive GB Zorzoli su Energia 4.18, “molto sfidante, soprattutto per il fotovoltaico”.

2 Ottobre 2018
Rinnovabili: dirla tutta
Non passa giorno che non esca uno studio sul prossimo trionfo sulle fonti fossili delle rinnovabili, eolico e solare in testa; sui benefici che ne deriveranno per il Pianeta (e per chi le produce); sui rischi per l’industria delle fossili…

7 Agosto 2018
Quanta energia eolica sta producendo il Regno Unito?
Il 29 luglio 2018 alle 14, le pale eoliche della Gran Bretagna lavoravano a tutta birra, producendo ben 8.023 MW di energia elettrica, pari al 31% della domanda di elettricità del Regno. Abbastanza per far andare 4,5 milioni di bollitori,…

16 Luglio 2018
Rinnovabili: chi sale e chi scende
Secondo il recente report di Bloomberg New Energy Finance (BNEF), gli investimenti globali in rinnovabili hanno raggiunto i $77 mld nel secondo trimestre, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente.