Il passo della transizione energetica è lento, insufficiente, sia che si guardi ai dati delle emissioni che agli investimenti, reali o finanziari. Dall’articolo di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca su ENERGIA 3.20.
Trend Topic
ETF

23 Aprile 2021
Quanto contano i Green Exchange Traded Funds nel mondo finanziario?
Osservare l’andamento degli Exchange Traded Funds in ambito green può fornirci qualche istruzione sulla trasformazione della finanza in termini di maggiore sostenibilità ambientale degli investimenti. Ma la diffusione di questo strumento sarà sufficiente a supportare la lotta ai cambiamenti climatici? Tratto da ENERGIA 3.20.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato positivo
Quali fattori potrebbero accelerare la transizione energetica? Dinamiche e aspettative dei mercati finanziari e petroliferi: il probabile rimbalzo del petrolio col ridursi della forbice domanda/offerta e la crescita degli investimenti sostenibili (i fondi ESG hanno registrato performance migliori e attirato afflussi sostanziali).

21 Settembre 2020
Quanto è verde la finanza mondiale?
La finanza sta davvero diventando più green? Con quali strumenti? Ma soprattutto, con che ritmo? Nella lotta ai cambiamenti climatici il tempo è il fattore cruciale. Su ENERGIA 3.20, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano l’andamento di investimenti reali, green bond ed ETF ESG per capire quanto la finanza contribuisca alla decarbonizzazione.