Il biochar consente di rimuovere carbonio dall’atmosfera e stoccarlo nel suolo per aumentarne fertilità e resilienza, ma necessita di adeguati strumenti di mercato.
Trend Topic
ETS

1 Giugno 2022
REPowerEU e mercato ETS: risveglio con sorpresa
Anziché sospingere i prezzi dei permessi di emissione, l’annuncio del REPowerEU ne ha causato il crollo. Come mai?

7 Aprile 2022
EU ETS, un mercato fatto per attirare speculatori
Per l’Autorità preposta non si sarebbe verificata alcuna manipolazione del mercato ETS. Ma dall’analisi del suo rapporto emergono troppe perplessità, come se si cercasse di negare l’evidenza: l’attuale struttura è fatta per attirare speculatori.

7 Marzo 2022
Fit for 55: quali rotte di transizione per lo shipping?
Il pacchetto Fit for 55 varato nell’ambito del Green Deal europeo contiene diverse misure rivolte a questo settore hard-to-abate

5 Gennaio 2022
Crisi energetica: le iniziative da assumere
Serve una politica europea di sicurezza energetica; un sistema di scorte obbligatorie; una una carbon border tax europea.

14 Settembre 2021
Dalla potenza all’atto: le tre barriere al Fit for 55
Per passare dalla potenza all’atto, il Fit For 55 deve superare tre barriere: politica; tecnico-economica; sociale.

23 Marzo 2021
Contenziosi sui cambiamenti climatici: preambolo di un “diritto climatico”?
I contenziosi sui cambiamenti climatici sono quasi raddoppiati negli ultimi 3 anni e sono aumentati sia i paesi sia la tipologia degli attori coinvolti. Un vero e proprio ‘diritto climatico’ non esiste ancora, ma già incombe su politiche nazionali e strategie aziendali.

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?
Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.