La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 8/2023
Trend Topic
finanza

17 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 7/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 7/2023

6 Settembre 2022
Un po’ di chiarezza su TTF e Henry Hub
Passare dal TTF all’Henry Hub? Per comprendere se sia auspicabile occorre fare chiarezza su 4 aspetti tecnico-finanziari che li caratterizzano.

2 Settembre 2022
Lo yo-yo dei prezzi del petrolio
L’incendio in corso sul mercato del gas sta distogliendo l’attenzione da quello petrolifero, dove tuttavia l’equilibrio domanda/offerta resta precario. Lo yo-yo dei prezzi è mosso dalle opposte preoccupazioni di scarsità d’offerta e di distruzione della domanda.

21 Luglio 2022
Speciale “Oltre le COP”: la proposta di Di Giulio
Partendo dai (magri) risultati dell’ultimo incontro a Glasgow, ENERGIA 1.22 ha pubblicato alcune proposte per rafforzare il processo decisionale delle Conferenze delle Parti. In vista della COP27 di Sharm el-Sheikh, proponiamo la lettura integrale dell’analisi di Enzo Di Giulio.

21 Marzo 2022
Oltre le COP
Lo speakers’ corner proposto sul nuovo trimestrale ENERGIA, con i contributi di Alberto Clò, GB Zorzoli ed Enzo Di Giulio.

17 Marzo 2022
Corto circuito nichel
Il conflitto in Ucraina ha scatenato il panico sui mercati delle materie prime e il congelamento del commercio di nichel è un esempio di come la guerra e le sanzioni si riverberano nei mercati finanziari.

1 Febbraio 2021
Transizione energetica: il baratro tra essere e dover essere
In un anno di imprevista e drammatica criticità, gli investimenti nella transizione energetica non solo sono cresciuti, ma lo hanno fatto in misura superiore agli ultimi due anni. Ma è una realtà solo apparentemente positiva.

28 Gennaio 2021
CO2: bene rifugio ai tempi del COVID
Il carbonio europeo è ufficialmente diventato una fonte di reddito per grandi investitori, banche e hedge fund. Dopotutto chi non vi investirebbe dopo che l’Unione Europea ha dichiarato guerra alle emissioni aumentando il target al 55% entro il 2030?