Il collocamento in borsa della compagnia petrolifera saudita è un evento di portata storica. Non solo perché si tratta della più grande quotazione mai avvenuta nonostante la piccolissima quota messa sul mercato, ma perché gli 1,9 mila mld $ capitalizzati dopo il primo giorno sono una cifra largamente superiore a quella di Apple, Microsoft e Google. Numerosi interrogativi si aprono sui motivi della quotazione e sul rapporto la vecchia oil industry e la nuova tech industry.
Trend Topic
finanza

8 Ottobre 2019
Finanza verde: cos’è e quali strumenti utilizza
Nel 2007 viene lanciato il primo green bond, da allora la finanza ha acquisito un ruolo sempre più attivo nel processo di decarbonizzazione e di transizione energetica.

23 Settembre 2019
L’influenza degli “algos” sul mercato petrolifero
Gli algoritmi hanno assunto un ruolo crescente sui mercati del petrolio. Francesco Gattei spiega su Energia 3.19 come funzionano il trading automatico e i processi di autoapprendimento assieme alle conseguenze ed i rischi che derivano dalla messa in atto di migliaia di scambi istantanei.

23 Settembre 2019
I rischi climatici secondo le Banche Centrali
Il rischio climatico può influire sulla stabilità del sistema finanziario, sulla solidità dei singoli intermediari o interferire con i canali di trasmissione della politica monetaria e sulla stabilità dei prezzi. Su Energia 3.19 Ivan Faiella esamina le diverse tipologie di rischi e il ruolo che possono svolgere le banche centrali.

10 Settembre 2019
Petrolio: variabile indipendente della ‘transizione energetica’
Come spiegare la perdurante debolezza dei prezzi del petrolio nonostante i numerosi focolai geopolitici? Non solo prospettive della domanda, c’entrano anche efficienza dell’industria e gli algoritmi che muovono la finanza.

14 Giugno 2019
Perché oscillano i prezzi del petrolio?
Come si formano i prezzi del petrolio? Cosa ne causa le continue oscillazioni, le spinte al rialzo o al ribasso? Non è solo una questione dei cosiddetti fondamentali (domanda e offerta) e le variazioni dei prezzi non sempre si riflettono su quelli della benzina alla pompa.