Le auto elettriche emettono meno della auto tradizionali, ma alcune emettono meno di altre. Uno studio della Fondazione Caracciolo e del CARe (Università degli Studi Guglielmo Marconi) analizza l’impronta carbonica di diverse tipologie di veicoli elettrici, per diverse modalità di utilizzo e ricarica.
Trend Topic
Fondazione Caracciolo

13 Dicembre 2022
Qual è l’impronta carbonica di un’auto elettrica?
Tutte le auto elettriche sono ambientalmente sostenibili, ma alcune lo sono più di altre. Lo studio Fondazione Caracciolo e CARe.

2 Febbraio 2022
‘Small is beautiful’: dimensioni dell’auto ed emissioni
Sebbene più efficienti in termini emissivi, i veicoli moderni sono anche più energivori, soprattutto se SUV.

15 Luglio 2021
Incentivi alla mobilità elettrica: chi va piano va sano e va lontano
Quale efficacia dei piani di incentivazione della mobilità elettrica? Dall’articolo di Giuseppina Fusco su ENERGIA 1.21.

3 Maggio 2021
Meglio rottamare che immatricolare
Come indirizzare gli incentivi alla mobilità per avere il miglior vantaggio in termini di riduzione delle emissioni di CO2? Puntare sulla rottamazione del vecchio genera più benefici che puntare sull’acquisto del nuovo. Dall’articolo di Giuseppina Fusco (Fondazione Caracciolo) su ENERGIA 1.21.

25 Settembre 2020
#40anni, Sticchi Damiani: ACI ed Energia, una collaborazione che si rinnova
L’omaggio del Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, per i 40 anni della rivista ENERGIA pubblicato sul numero 3.20

22 Giugno 2020
COVID 19 e mobilità: quali prospettive?
Nei prossimi mesi con buona probabilità una parte degli utenti del trasporto pubblico tenderà a operare scelte modali a favore dell’auto privata, col pericolo di un ritorno su strada di veicoli vecchi, pericolosi ed inquinanti. Come garantire allora una mobilità sicura e sostenibile per tutti? L’analisi di Giuseppina Fusco su ENERGIA 2.20

16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!