10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.
Trend Topic
fonti fossili

5 Febbraio 2020
Impegno UE sul clima: la risposta di Silvestrini a Pistella
Non è vero che gli sforzi intrapresi dall’Unione Europea sono costosi a fronte di benefici irrilevanti. Con il Green Deal, il ruolo europeo di propulsione e di stimolo si estenderà a livello globale con lo spostamento di enormi risorse economiche nei prossimi decenni.

20 Giugno 2019
La transizione porta verso una geopolitica dell’energia più complessa
Dipendenza verso più materiali, diritti di proprietà intellettuale, concorrenza tra Stati, modelli di diversificazione dei paesi produttori di petrolio, sicurezza energetica sono parte della nuova geopolitica dell’energia di cui i ricercatori IFPEN e IRIS offrono una panoramica su Energia 2.19.

7 Maggio 2019
Realtà e illusioni: l’album fotografico 2000-2018
Sfogliando l’album fotografico dell’energia dal 2000 al 2018 appare evidente la distanza tra il mondo dipinto dalle promesse e la realtà dei fatti: stiamo andando nella direzione opposta a quella tracciata a Parigi nel 2015.

7 Maggio 2019
Realtà e illusioni: la fotografia del 2018
I dati 2018 mostrano una fotografia ben nitida del mondo dell’energia: gli Stati non stanno mantenendo le promesse siglate a Parigi nel 2015 e questo ci porta nella direzione opposta a quanto tracciato negli scenari.

20 Giugno 2018
Una ‘transizione’ troppo lenta
Dalla pubblicazione dell’ultimo BP Statistical Review of World Energy, la più accreditata base statistica dell’energia, emergono diversi motivi di riflessione dalla congiuntura del 2017.