L’argento è quasi imprescindibile in applicazioni come i pannelli fotovoltaici o l’elettronica. Attenzione alle possibili impennate di prezzo e colli di bottiglia.
Trend Topic
fotovoltaico

1 Aprile 2022
60GW rinnovabili in 3 anni: 8 simulazioni per valutarne l’impatto (e l’efficienza)
Quanta energia dei 60 GW di capacità rinnovabile verrebbe effettivamente utilizzata dai carichi, tenendo conto della sua variabilità?

7 Febbraio 2022
Zinco: tra sviluppo economico e transizione energetica
La domanda di zinco è destinata a crescere per la transizione energetica, ma anche per lo sviluppo delle economie emergenti ed il rilancio di quelle avanzate.

27 Gennaio 2022
Rinnovabili Italia: stime PNIEC vs richieste di connessione
Da ENERGIA 3.21 un estratto in cui Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) confrontano le richieste di connessione alla rete di nuovi impianti FER al 31 dicembre 2020 con gli obiettivi previsti nel PNIEC.

3 Gennaio 2022
Il punto sulla capacità rinnovabile in Italia
Un estratto dell’analisi di Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) su ENERGIA 3.21, in cui viene ricostruito e valutato il percorso delle rinnovabili intermittenti in relazione agli obiettivi di penetrazione nel mix elettrico nazionale.

22 Settembre 2021
Dove vanno le rinnovabili in Italia? Le richieste di connessione a Terna
Su ENERGIA 3.21, Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) fanno il punto sulla generazione FER in Italia e sulle nuove richieste di connessione arrivate a Terna, fondamentali per capire se siamo in linea con i target rinnovabili PNIEC (e dopo PNIEC)

21 Settembre 2021
La transizione energetica di Edison
Il contributo di Edison per la transizione energetica (pp. 36-41) di Simone Nisi e Luca Franza pubblicato su ENERGIA 3.21

5 Luglio 2021
La rivincita della corrente continua
Ma la decarbonizzazione dei sistemi elettrici riporta nuove opportunità per la corrente continua per prendersi una rivincita su quella alternata. 6 gli obiettivi che si possono conseguire grazie a questa tecnologia.

30 Giugno 2021
Per uno sviluppo pragmatico e lucido del fotovoltaico
Lo sviluppo del fotovoltaico va affrontato con pragmatismo e lucidità. Il fotovoltaico a terra richiede, anche nelle stime più spinte, un utilizzo molto marginale delle superfici agricole. Ma va fatto bene e con regole chiare.