In che modo la gestione dell’emergenza COVID-19 sta impattando sul carico elettrico nazionale? L’analisi di Ettore Bompard, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca – ESL@energycenter/poliTO.
Trend Topic
fotovoltaico

2 Marzo 2020
Demand response come risposta all’intermittenza delle rinnovabili
Modulare la domanda per fornire flessibilità alla rete è uno dei modi per ovviare all’intermittenza di solare ed eolico. Dall’articolo di Laura Cozzi e Vincenzo Franza su Energia 3.19

20 Settembre 2019
Revisione degli incentivi e controversie: i casi di Italia e Spagna
Su Energia 3.19 Lorenzo Parola, Fabio Angelini, Teresa Arnoni e Vanessa Nobile fanno il punto sulle conseguenze giuridiche che hanno comportato la revisione degli incentivi al fotovoltaico in Spagna e in Italia.

22 Luglio 2019
A scanso di equivoci
Illusorio ritenere che si possa avvicendare l’influenza dei combustibili fossili senza un profondo mutamento del modo di vivere dell’intera popolazione umana. Sarà invece necessario imporre profondi sacrifici, e per un periodo non breve.

16 Luglio 2019
L’Energy Charter Treaty e le controversie tra Stati e investitori stranieri
Sebbene in molti ne abbiano evidenziato il fallimento sul piano politico, in oltre vent’anni di applicazione il Trattato sulla Carta dell’Energia si è rivelato molto efficace sul piano giuridico per la tutela degli investimenti nel settore energetico.

16 Luglio 2019
Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?
La Spagna dovrà risarcire 296 milioni di euro per aver rivisto il suo generoso programma di incentivi al settore fotovoltaico. Anche l’Italia ha fatto un’operazione simile con lo Spalmaincentivi. Quali differenze con il caso spagnolo? Andiamo incontro ai medesimi rischi?

18 Febbraio 2019
Piano KlimaLand dell’Alto Adige al 2050: il punto sul fotovoltaico
Il documento strategico del 2011 redatto dalla Provincia Autonoma di Bolzano fissa obiettivi molto ambiziosi di riduzione delle emissioni e aumento delle rinnovabili. Allo stato attuale raggiungere quelli relativi al fotovoltaico appare cosa ardua.

31 Gennaio 2019
Solare: moduli su bacini idroelettrici per ridurre l’occupazione di suolo
Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo? Un contributo importante può venire dalla copertura della superficie dei bacini idroelettrici con moduli fotovoltaici galleggianti.

23 Gennaio 2019
Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo
Il fotovoltaico sarà il traino della crescita delle energie rinnovabili nella generazione elettrica nei prossimi decenni. È importante che questa crescita non comporti nuova occupazione di suolo. Su Energia 4.18, GB Zorzoli disegna una strategia per ridurre al minimo i nuovi impianti fotovoltaici a terra.