Il PNRR gli dedica 1,1 miliardi di euro, ma che cos’è l’agro-voltaico? Come funziona questo “sistema ibrido agricoltura-produzione di energia”? Quali sono i benefici e qual è il potenziale?
Trend Topic
fotovoltaico

20 Aprile 2021
L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali
Il mondo fa sempre più uso di rame e questo spinge in alto i prezzi. Senza ricerca e investimenti, l’offerta non riuscirà a tenere il passo della domanda. Ma trovare e mettere in produzione una miniera di rame non è un’operazione così semplice.

13 Aprile 2021
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica
La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

2 Aprile 2021
Idrogeno verde: ostacoli ad un’alimentazione diretta da impianto eolico o fotovoltaico
Allacciato alla rete o da impianto eolico/fotovoltaico dedicato: sono queste le 2 opzioni di alimentazione degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno “verde”. Le differenti implicazioni delle due opzioni non sono irrilevanti e concorrono a definire il costo di produzione dell’idrogeno.

2 Aprile 2021
Variabilità e intermittenza di eolico e fotovoltaico
Per capire meglio cosa implica una fornitura elettrica fortemente intermittente e variabile, il post presenta le registrazioni della potenza prodotta dagli impianti eolici e fotovoltaici in funzione in Italia.

19 Marzo 2020
L’impatto del COVID-19 sul carico elettrico nazionale
In che modo la gestione dell’emergenza COVID-19 sta impattando sul carico elettrico nazionale? L’analisi di Ettore Bompard, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca – ESL@energycenter/poliTO.

2 Marzo 2020
Demand response come risposta all’intermittenza delle rinnovabili
Modulare la domanda per fornire flessibilità alla rete è uno dei modi per ovviare all’intermittenza di solare ed eolico. Dall’articolo di Laura Cozzi e Vincenzo Franza su Energia 3.19

20 Settembre 2019
Revisione degli incentivi e controversie: i casi di Italia e Spagna
Su Energia 3.19 Lorenzo Parola, Fabio Angelini, Teresa Arnoni e Vanessa Nobile fanno il punto sulle conseguenze giuridiche che hanno comportato la revisione degli incentivi al fotovoltaico in Spagna e in Italia.

22 Luglio 2019
A scanso di equivoci
Illusorio ritenere che si possa avvicendare l’influenza dei combustibili fossili senza un profondo mutamento del modo di vivere dell’intera popolazione umana. Sarà invece necessario imporre profondi sacrifici, e per un periodo non breve.