Sebbene in molti ne abbiano evidenziato il fallimento sul piano politico, in oltre vent’anni di applicazione il Trattato sulla Carta dell’Energia si è rivelato molto efficace sul piano giuridico per la tutela degli investimenti nel settore energetico.
Trend Topic
fotovoltaico

16 Luglio 2019
Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?
La Spagna dovrà risarcire 296 milioni di euro per aver rivisto il suo generoso programma di incentivi al settore fotovoltaico. Anche l’Italia ha fatto un’operazione simile con lo Spalmaincentivi. Quali differenze con il caso spagnolo? Andiamo incontro ai medesimi rischi?

18 Febbraio 2019
Piano KlimaLand dell’Alto Adige al 2050: il punto sul fotovoltaico
Il documento strategico del 2011 redatto dalla Provincia Autonoma di Bolzano fissa obiettivi molto ambiziosi di riduzione delle emissioni e aumento delle rinnovabili. Allo stato attuale raggiungere quelli relativi al fotovoltaico appare cosa ardua.

31 Gennaio 2019
Solare: moduli su bacini idroelettrici per ridurre l’occupazione di suolo
Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo? Un contributo importante può venire dalla copertura della superficie dei bacini idroelettrici con moduli fotovoltaici galleggianti.

23 Gennaio 2019
Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo
Il fotovoltaico sarà il traino della crescita delle energie rinnovabili nella generazione elettrica nei prossimi decenni. È importante che questa crescita non comporti nuova occupazione di suolo. Su Energia 4.18, GB Zorzoli disegna una strategia per ridurre al minimo i nuovi impianti fotovoltaici a terra.

14 Dicembre 2018
Italia: l’impervia via delle rinnovabili
Nel 2030, i consumi energetici finali coperti da rinnovabili dovranno crescere al 32%, di cui circa il 63% verrà soddisfatto dalle elettriche. Un obiettivo, scrive GB Zorzoli su Energia 4.18, “molto sfidante, soprattutto per il fotovoltaico”.

12 Luglio 2018
Api e pannelli fotovoltaici: una strana sinergia
Si chiamano “fattorie solari” perché producono sia energia fotovoltaica che prodotti agricoli. Una di queste si chiama Eagle Point, una proprietà vicino a Medford, nell’Oregon, dove una vasta distesa di pannelli fotovoltaici è circondata da frutteti e ospita 48 arnie…

15 Febbraio 2018
Il settore elettrico cambia velocemente
Nel 2005 la produzione elettrica degli impianti eolici e fotovoltaici rappresentava in Italia il 7,7 per mille di quella nazionale ed era di gran lunga prevalente lo scetticismo sulle prospettive a breve di queste tecnologie. Dieci anni dopo era il…