Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?
Trend Topic
Francia

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.

23 Novembre 2020
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/2: costi di produzione e indicazioni per l’Italia
Se le dinamiche che riguardano i costi di produzione presenti e futuri dell’idrogeno grigio e blu sono chiare, più articolato è il calcolo che riguarda l’idrogeno verde. Per l’Italia sarebbe molto costoso e senza alcuna certezza di ricadute sull’industria perseguire obiettivi di produzione di idrogeno verde di breve periodo con incentivi.

16 Novembre 2020
France Relance e transizione ecologica
Quale posto occupa la transizione ecologica nel piano francese di rilancio dell’economia? Tema trasversale del piano da 100 miliardi di euro., per il governo francese l’ecologia è una leva importante per aumentare la competitività nazionale e la capacità di innovazione.

21 Aprile 2020
COVID-19 e carico elettrico nazionale /3: paesi europei a confronto
La variazione del carico elettrico nazionale a confronto con quella di Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna e Svezia: per quanto tutti mostrino una riduzione dovuta alle misure di contenimento messe in atto, in nessun caso raggiunge i valori registrati nel nostro Paese.

9 Dicembre 2019
Il nucleare è un’opportunità per l’UE, ma le vecchie centrali sono una criticità
Che il nucleare giochi un ruolo non secondario nella road map d’abbattimento della CO2 di origine antropica lo riconoscono anche istituzioni degli stessi paesi sviluppati. Eppure sono le economie emergenti a puntare su questa tecnologia, nonostante l’importante contributo che ancora offre al Vecchio Continente anche in termini di occupazione e PIL.

20 Giugno 2019
Libertà è partecipazione: i clienti nel mercato retail dell’energia elettrica
In vista della fine della maggior tutela, una domanda sorge spontanea: qual è la predisposizione dei clienti a cambiare fornitore? Giovanni Goldoni su Energia 2.19 esamina la relazione tra concorrenza e partecipazione nelle istruttive esperienze di Regno Unito, Stati Uniti e Francia.

4 Febbraio 2019
Francia e Spagna bocciano il gasdotto STEP, un duro colpo alla Energy Union
I regolatori di Francia e Spagna hanno bocciato la costruzione del gasdotto STEP, progetto di evidente interesse europeo, infliggendo un duro colpo alla Energy Union.

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.