La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 20/2023
Trend Topic
Francia

28 Aprile 2023
La crisi del modello energetico francese
La riforma più contestata dell’ultimo trentennio in Francia ha messo in crisi il modello energetico francese, fondamentale per la sicurezza e transizione energetica europea.

3 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 9/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 9/2023

28 Gennaio 2023
Stop ai voli interni nelle tratte servite dall’alta velocità
La Francia abolisce i voli nazionali sostituibili da un viaggio in treno dalla durata inferiore alle 2 ore e 30. Con quale impatto ambientale?

24 Marzo 2022
Fissione o fusione per mitigare i cambiamenti climatici?
Le tempistiche della fusione nucleare non sono compatibili con la neutralità carbonica entro metà secolo. Bisogna usufruire delle opportunità offerte dalla fissione. Fabio Pistella su ENERGIA 1.22.

24 Marzo 2022
Tassonomia e aiuti di Stato, le contraddizioni sul nucleare
Tassonomia e aiuti di Stato dovrebbero andare di pari passo. Ma sul nucleare non è così. Una contraddizione “non a torto” nell’analisi dell’avv. Lorenzo Parola su ENERGIA 1.22.

17 Marzo 2022
Da acclamata a fortemente osteggiata: la parabola dell’eolico onshore
Dopo l’avvio spettacolare di inizio secolo, l’eolico onshore in Europa oggi affronta una impasse. Che fare? Il commento di Dominique Finon su ENERGIA 1.22.

10 Febbraio 2022
Il nucleare è accettato laddove è forte il consenso locale
Il sostegno al nucleare varia da paese a paese; i più propensi ad accettarlo sono i paesi dove il consenso è forte tra i cittadini dove sono localizzati gli impianti.

24 Gennaio 2022
Chi e perché acquista un’auto elettrica? L’indagine Eurac Research
Cosa spinge all’acquisto di un veicolo elettrico? Lo studio di EURAC Research disegna un profilo del consumatore propenso ad acquistare un’auto elettrica, individuando i possibili driver di sviluppo per una innovazione che stenta a decollare nel nostro paese.