La Francia abolisce i voli nazionali sostituibili da un viaggio in treno dalla durata inferiore alle 2 ore e 30. Con quale impatto ambientale?
Trend Topic
Francia

24 Marzo 2022
Fissione o fusione per mitigare i cambiamenti climatici?
Le tempistiche della fusione nucleare non sono compatibili con la neutralità carbonica entro metà secolo. Bisogna usufruire delle opportunità offerte dalla fissione. Fabio Pistella su ENERGIA 1.22.

24 Marzo 2022
Tassonomia e aiuti di Stato, le contraddizioni sul nucleare
Tassonomia e aiuti di Stato dovrebbero andare di pari passo. Ma sul nucleare non è così. Una contraddizione “non a torto” nell’analisi dell’avv. Lorenzo Parola su ENERGIA 1.22.

17 Marzo 2022
Da acclamata a fortemente osteggiata: la parabola dell’eolico onshore
Dopo l’avvio spettacolare di inizio secolo, l’eolico onshore in Europa oggi affronta una impasse. Che fare? Il commento di Dominique Finon su ENERGIA 1.22.

10 Febbraio 2022
Il nucleare è accettato laddove è forte il consenso locale
Il sostegno al nucleare varia da paese a paese; i più propensi ad accettarlo sono i paesi dove il consenso è forte tra i cittadini dove sono localizzati gli impianti.

24 Gennaio 2022
Chi e perché acquista un’auto elettrica? L’indagine Eurac Research
Cosa spinge all’acquisto di un veicolo elettrico? Lo studio di EURAC Research disegna un profilo del consumatore propenso ad acquistare un’auto elettrica, individuando i possibili driver di sviluppo per una innovazione che stenta a decollare nel nostro paese.

17 Gennaio 2022
Metano 2022: volatilità dei prezzi e interdipendenza dei mercati
Al di là dei fondamentali reali di mercato, la crisi mostra un’estrema reattività a qualsiasi pur minimo evento a livello continentale ma anche internazionale, espressione della sempre più stretta interdipendenza che corre tra i pezzi del puzzle energetico mondiale.

13 Gennaio 2022
Non solo Tassonomia: la realpolitik tedesca contro il nucleare francese
La Commissione apre al nucleare nella Tassonomia ma gli nega il regime di aiuti di Stato. Così non è per il gas, che beneficerà di entrambi. Dietro c’è la Germania.

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?
Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?