I giovani sono il motore di un’importante fascia di consumi digitali ma anche di una rinnovata coscienza ambientale. Propensione al consumo (in una società dei consumi) e coscienza ambientale sono due lati conciliabili di una stessa medaglia o un nodo gordiano da recidere?
Trend Topic
Fridays For Future

17 Giugno 2020
Serve equità per attenuare i conflitti sociali nel dopo pandemia
La pandemia si è rivelata nient’affatto egualitaria ed ha aggravato, dilatandole, le disparità sociali (per genere, età, reddito, istruzione, territori, occupazione) così che “i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”. Gli effetti della crisi e le possibili soluzioni secondo Fabrizio Battistelli, dall’editoriale di ENERGIA 2.20.

18 Febbraio 2020
Australia e altri disastri, il 2019 ci ha aperto gli occhi?
Il 2019 sembra segnare un cambio di consapevolezza sul fronte dei cambiamenti climatici. Per la prima volta, l’ambiente surclassa nettamente economia, politica, tecnologia tra i maggiori rischi per il Pianeta.

17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!

17 Dicembre 2019
Crisi climatica e nuove mobilitazioni ecologiche
L’allarme sulla gravità della crisi climatica ha raggiunto i livelli più alti della governance globale, ma difficilmente se ne può dar merito ai moniti dell’IPCC. Più probabile che la maggior attenzione sia dovuta all’emergere di un’ondata di mobilitazioni dal basso. Ma come leggerle? L’editoriale di Luigi Pellizzoni su Energia 4.19.