Dopo aver analizzato il nodo del gas naturale, osserviamo la crisi attraverso gli occhi dei protagonisti, provando a ricostruire le ragioni dell’esplosione dei prezzi e le reazioni di un sistema di fatto impreparato agli eventi di febbraio 2021.
Trend Topic
gas naturale

4 Marzo 2021
Cronache texane/1: l’anello debole del gas
L’ondata di gelo in Texas non ha molto precedenti, ma gran parte degli effetti su infrastrutture e impianti si poteva contenere, se non evitare. Il primo anello a cedere sembrerebbe quello delle forniture di gas naturale alla generazione elettrica.

12 Novembre 2020
Idrogeno: una strategia strategica per chi?
Qual è la linea del Governo sull’idrogeno? Chi la detta e sulla base di quali considerazioni? La scelta di “quale” idrogeno dovrebbe tener conto dei diversi trade-off, senza creare conflitti tra obiettivi. Ma è singolare che la principale fonte del MiSE, seppur autorevole, sia un’azienda a controllo statale protagonista nelle partite energetiche dei prossimi anni.

24 Agosto 2020
California, blackout e rinnovabili: religione senza buon senso
La California ha dovuto mettere in atto una serie di blackout programmati togliendo l’elettricità a milioni di utenti per far fronte a un’ondata record di caldo che ha spinto la rete elettrica al limite. All’origine dell’emergenza c’è un sistema sempre più dipendente da fonti intermittenti e privo di un’adeguata capacità di riserva.

30 Giugno 2020
Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano
Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.

5 Febbraio 2020
“La distanza tra le nostre posizioni è più apparente che reale”, risponde Pistella a Silvestrini
Pubblichiamo la risposta di Fabio Pistella alle critiche mosse da Gianni Silvestrini al trittico di articoli comparsi su questo Blog in data 20 gennaio.

28 Dicembre 2019
Bilancio di fine anno
Fallisce COP25; carbone, petrolio e gas naturale vivono una nuova primavera; eolico e solare stentano a decollare nel loro mercato più grande: la Cina. Morale: la ‘transizione energetica’ verso il dopo-fossili non è affatto dietro l’angolo. Anzi.

21 Settembre 2018
Gas del Mediterraneo Orientale: destinazione Europa?
Nei giorni scorsi, Cipro ed Egitto hanno siglato un accordo per la costruzione del primo gasdotto sottomarino che porterà il gas cipriota in Egitto prima di essere riesportato in Europa. Nei prossimi 30 giorni verrà creato un comitato congiunto per…

12 Settembre 2018
TAP: così è se vi pare
I prossimi giorni saranno decisivi per le sorti del gasdotto TAP che dovrebbe veicolare (via Grecia e Albania) il gas metano dall’Azerbaigian alle coste pugliesi. I vertici del governo sono profondamente divisi: tra chi lo ritiene inutile ma ancor prima…