Trend Topic

gas naturale

19 Agosto 2021

Prezzi del gas: un’impennata da non sottostimare

Il mercato europeo è sempre più GNL dipendente, divenuto a sua volta il price-maker del mercato internazionale, dove l’Europa si trova a competere con la fame di gas della Cina, India, Pakistan per sostituirlo al carbone. Se la domanda di metano non dovesse ridursi, come auspica Bruxelles, alti prezzi potrebbero divenire strutturali.

9 Giugno 2021

Snam, tra reti e servizi

Il recente ingresso di Snam nel settore dei servizi che fruiscono della rete di metanodotti evidenzia la necessità di coniugare la nuova attività con le regole europee e antitrust. L’articolo di Fabio Polettini su ENERGIA 2.21.

16 Aprile 2021

Senza il gas la decarbonizzazione non decolla: il caso italiano

Sul settore elettrico si concentrano le maggiori speranze di abbattere le emissioni. A fungere da traino sarà la massiccia penetrazione del vettore elettrico in settori quali i trasporti (auto elettrica) e il riscaldamento degli edifici (pompe di calore). Ma con quali tempistiche? Analizziamo il caso italiano.

9 Marzo 2021

Cronache texane/2: un’indagine ancora aperta

Dopo aver analizzato il nodo del gas naturale, osserviamo la crisi attraverso gli occhi dei protagonisti, provando a ricostruire le ragioni dell’esplosione dei prezzi e le reazioni di un sistema di fatto impreparato agli eventi di febbraio 2021.

4 Marzo 2021

Cronache texane/1: l’anello debole del gas

L’ondata di gelo in Texas non ha molto precedenti, ma gran parte degli effetti su infrastrutture e impianti si poteva contenere, se non evitare. Il primo anello a cedere sembrerebbe quello delle forniture di gas naturale alla generazione elettrica.

12 Novembre 2020

Idrogeno: una strategia strategica per chi?

Qual è la linea del Governo sull’idrogeno? Chi la detta e sulla base di quali considerazioni? La scelta di “quale” idrogeno dovrebbe tener conto dei diversi trade-off, senza creare conflitti tra obiettivi. Ma è singolare che la principale fonte del MiSE, seppur autorevole, sia un’azienda a controllo statale protagonista nelle partite energetiche dei prossimi anni.

24 Agosto 2020

California, blackout e rinnovabili: religione senza buon senso

La California ha dovuto mettere in atto una serie di blackout programmati togliendo l’elettricità a milioni di utenti per far fronte a un’ondata record di caldo che ha spinto la rete elettrica al limite. All’origine dell’emergenza c’è un sistema sempre più dipendente da fonti intermittenti e privo di un’adeguata capacità di riserva.

30 Giugno 2020

Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano

Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.