L’analisi di Gaetano Di Tommaso (Sciences Po) pubblicata su ENERGIA 4.20 ripercorre le opzioni strategiche e i possibili rischi per la nuova Presidenza derivanti dal quadro interno e dal quadro internazionale.
Trend Topic
gas

14 Settembre 2020
Una liberalizzazione non fa primavera: i prezzi del gas in UE potrebbero risalire
I prezzi del gas naturale in Europa hanno toccato livelli minimi senza precedenti. Ma le condizioni per mantenerli bassi non sono strutturali e in futuro potrebbero tornare a salire.

25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.

20 Giugno 2019
Integrare i settori gas e power: decarbonizzare senza compromettere la sicurezza del sistema
Integrare i due settori è una soluzione ‘immediata’ per la decarbonizzazione, ma non è priva di rischi, soprattutto per le tasche dei consumatori. Hannelore Rocchio ci spiega perché e come fare su Energia 2.19.

18 Ottobre 2018
Petrolio e gas in Italia
L’Italia è un paese ricco di idrocarburi? Quanti giacimenti sono stati scoperti sinora? Quanto sono grandi? Quando hanno prodotto e quanto potranno ancora produrre?

25 Settembre 2018
La sicurezza nel mercato del gas
La riforma del mercato del gas dell’Unione Europea ha avviato un processo di progressiva apertura alla concorrenza, demolendo il tradizionale modello di business incentrato sui contratti take or pay long term e trascurando le problematiche connesse all’efficienza di lungo termine…

4 Luglio 2018
Oil&Gas in Italia: chi non cerca non trova
Lo scorso 2 luglio, la Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche (Dgs – Unmig) del Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il rapporto annuale 2018, che fotografa il settore upstream degli idrocarburi italiano al…