L’ampliamento del TAP offre all’UE una strategia di diversificazione degli approvvigionamenti di gas molto ambita. Ma le tensioni politiche tra Armenia ed Azerbaijan potrebbero minare il sogno europeo di un Caucaso ricco di gasdotti e interconnettori.
Trend Topic
gasdotti

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

30 Ottobre 2019
Il miraggio dell’accordo Russia-Ucraina sul transito gas
È fallito l’ennesimo colloquio trilaterale fra Unione Europea, Russia e Ucraina sul nuovo contratto per il transito del gas russo. Quali scenari si aprono a questo punto? Tre i principali, e il più probabile è favorevole alla Russia.

17 Aprile 2019
Caos Libia e Algeria: l’Italia è pronta all’emergenza?
Nei prossimi mesi il riscaldamento o l’acqua calda di una famiglia italiana su cinque e la luce elettrica di una su otto dipenderanno molto da come evolveranno le cose in Libia e in Algeria. Siamo pronti ad affrontare un’eventuale emergenza?

15 Aprile 2019
Non affondare la nave Eastmed-Poseidon prima del suo varo
Non vi sono ragioni per opporsi pregiudizialmente al progetto Eastmed-Poseidon, ma per evitare la conflittualità che ha caratterizzato la vicenda TAP è necessaria una disamina oggettiva che metta a fattore comune le conoscenze ancor oggi solo in parte disponibili.

4 Marzo 2019
L’Italia alla canna (tedesca) del gas
Il via libera al gasdotto Nord Stream 2 vede un solo vincitore – Berlino – mentre l’Italia diverrà marginale nello scacchiere metanifero internazionale e più vulnerabile perché dipendente dalla Germania oltre che dalla Russia.