Gli aiuti stanziati da Biden rivelano un coinvolgimento molto attivo degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Su ENERGIA 2.22, Gaetano Di Tommaso analizza la crisi dal punto di vista di Washington.
Trend Topic
geopolitica

27 Aprile 2022
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo
Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.

4 Aprile 2022
Proliferazione nucleare
Nucleare per usi civili o per fini militari: cos’è il rischio di proliferazione? Da un passaggio dall’articolo di Fabio Pistella sulla fissione nucleare pubblicato su ENERGIA 3.21.

29 Marzo 2022
Petrolio: tra tensioni lato offerta e annunci improvvisati
Con l’Opec Plus in difficoltà a sostenere l’offerta prevista e l’incorrere di imprevisti tecnici, i prezzi del greggio potrebbero portarsi fino a 150 doll/bbl.

14 Marzo 2022
Diplomazia energetica italiana/2: Azerbaijan
Il Paese è al centro delle attenzioni italiane ma il quadro appare quantomai complesso e stratificato: dalla vicinanza alla Russia alla volontà di garanzie sulla domanda europea. Il secondo approfondimento sulla diplomazia energetica italiana di fronte alla crisi ucraina curato da Francesco Sassi.

9 Marzo 2022
Crisi ucraina, sicurezza e transizione
Torna sui tavoli una riflessione che mancava da molto tempo: come affrancarsi da un eccesso di dipendenza da un paese potenzialmente ostile. Riflessione che si interseca con quella sulla transizione energetica: può l’invasione russa può fungere da catalizzatore straordinario della transizione spingendo le rinnovabili?

5 Marzo 2022
Diplomazia energetica italiana/1: Algeria e Libia
Serve un cambio di passo sul fronte della diplomazia energetica che ora pare del tutto mancare. La prima parte dell’analisi è dedicata ad Algeria e Libia.

1 Marzo 2022
Liberarci del gas russo è possibile (e doveroso)
È possibile nel giro di una decina d’anni facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili e investendo su quelle nuove.

11 Ottobre 2021
Il nazionalismo delle risorse può far deragliare il treno della transizione
La crescita del nazionalismo delle risorse da parte di paesi ricchi dei minerali critici è un ostacolo in più sulla strada della transizione energetica.