Il corso degli avvenimenti sembra confermare il configurarsi di un Nuovo Ordine Energetico Mondiale, così come delineato su ENERGIA 3.22.
Trend Topic
geopolitica

22 Febbraio 2023
La nuova guerra energetica russa all’Ucraina
La nuova guerra energetica russa all’Ucraina, a un anno dall’inizio dell’invasione del paese, pone il paese davanti a rinnovate e insidiose sfide.

3 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 5/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 5/2023.

5 Dicembre 2022
L’energia come arma: temperature e mortalità
Esiste una correlazione tra prezzo dell’energia, temperature medie e tasso di mortalità. La guerra in Ucraina rischia di provocare ancora più morti. I principali numeri dallo studio pubblicato su The Economist.

15 Novembre 2022
Il dominio cinese nei metalli strategici
La Cina è leader mondiale nell’estrazione e raffinazione di molti metalli strategici, agevolata anche da normative ambientali poco severe. Quali opzioni restano all’Europa per ridurre la propria dipendenza dalla Cina? Su ENERGIA 3.22, i ricercatori CEPII propongono alcune linee strategiche per l’UE.

11 Ottobre 2022
Metalli Strategici, transizione energetica e il ruolo dominante della Cina
Stefania Migliavacca presenta l’articolo “Metalli strategici: il dominio cinese” di Tanguy Bonnet, Carl Grekou, Emmanuel Hache e Valérie Mignon pubblicato sul nuovo numero del trimestrale ENERGIA.

21 Settembre 2022
Uno scenario di squilibri crescenti, erroneamente ritenuti temporanei
Nell’editoriale di ENERGIA 3.22, Romano Prodi ricostruisce gli errori che ci hanno impedito (e ci impediscono) di attenuare le attuali crisi.

15 Settembre 2022
Il rame e la matematica dei metalli
Il Pianeta può soddisfare le esigenze minerarie di un’economia interamente basata su tecnologie low-carbon? Può farlo mentre tutte le economie muovono contestualmente in quella direzione? Qualche spunto preso dal caso del rame, a cui SP Global ha di recente dedicato un nuovo rapporto.