Il nucleare occupa un posto d’eccellenza tra le contraddizioni che costellano la lotta ai cambiamenti climatici: potenzialmente in grado di fornire un prezioso contributo in termini di CO2 evitata, ma perennemente in balia tra tecnologia e politica. L’articolo di Fabio Pistella su ENERGIA 3.21.
Trend Topic
geopolitica

13 Luglio 2021
Metalli e terre rare: tra scarsità e tensioni geopolitiche
Le tecnologie low-carbon dipendono da risorse naturali che potrebbero esaurirsi entro il 2050. La transizione energetica al dopo-fossili non è un percorso esente da nuove questioni geopolitiche, se si osservano i mercati di litio, cobalto, rame, nichel e terre rare.

11 Maggio 2021
Nichel: l’offerta non è più un problema?
L’offerta di nichel preoccupa i produttori di auto elettriche. Una nuova tecnologia cinese potrebbe risolvere il problema, ma non mancano le incognite tecniche, ambientali, economiche e geopolitiche.

4 Maggio 2021
Per un Comitato Tecnico Scientifico sulla Transizione Ecologica
Per affrontare con cognizione di causa la rivoluzione della transizione ecologica serve un Comitato Tecnico Scientifico indipendente in grado di individuare punti di sintesi tra problematiche talora divergenti d’ordine economico, energetico, ambientale, sociale.

13 Aprile 2021
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica
La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

22 Marzo 2021
Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’
L’ultimo attacco dei ribelli yemeniti all’Arabia Saudita non ha intaccato la tenuta dei mercati petroliferi. Ma trascurare la geopolitica, specie per chi più dipende dal petrolio come l’Europa, è un terribile errore.

15 Marzo 2021
Il futuro del petrolio nel ‘Mondo Virato’
Dopo un anno critico in tutti i settori, nel futuro del petrolio Edward Morse e Francesco Martoccia (Citigroup) prevedono un graduale ritorno all’equilibrio. Ripercorriamo i principali punti dell’articolo pubblicato su ENERGIA 1.21.

28 Dicembre 2020
Una Pandemia (anche) politica
Quali sono gli effetti combinati della pandemia e delle scelte politiche dei leader delle principali potenze globali sulla politica internazionale? su ENERGIA 4.20 Romano Prodi analizza i mutati equilibri internazionali e le strategie economiche di Cina, Stati Uniti ed Europa.

22 Dicembre 2020
Biden e la leadership energetica: cambiare tutto per non cambiare nulla
L’analisi di Gaetano Di Tommaso (Sciences Po) pubblicata su ENERGIA 4.20 ripercorre le opzioni strategiche e i possibili rischi per la nuova Presidenza derivanti dal quadro interno e dal quadro internazionale.