Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?
Trend Topic
Germania

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.

7 Dicembre 2020
3 questioni sulla fattibilità del piano energia-clima della Commissione
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia a livello di produzione elettrica e di trasporti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 4.20.

23 Novembre 2020
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/2: costi di produzione e indicazioni per l’Italia
Se le dinamiche che riguardano i costi di produzione presenti e futuri dell’idrogeno grigio e blu sono chiare, più articolato è il calcolo che riguarda l’idrogeno verde. Per l’Italia sarebbe molto costoso e senza alcuna certezza di ricadute sull’industria perseguire obiettivi di produzione di idrogeno verde di breve periodo con incentivi.

2 Novembre 2020
Dagli aspetti sociali a quelli industriali: il Recovery Package tedesco
Il programma di ripresa deciso da Berlino è tempestivo, pratico e ambizioso. Guarda al presente, alleggerendo il peso della transizione energetica sulla popolazione con il taglio delle tasse sulle rinnovabili in bolletta. Guarda al futuro, dando con il supporto all’idrogeno nuovo impulso all’industria nazionale.

3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte seconda): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico tedesco
In aprile, le rinnovabili in Germania hanno coperto il 60% della produzione elettrica nazionale con punte dell’80%. Quale impatto sul sistema?

21 Aprile 2020
COVID-19 e carico elettrico nazionale /3: paesi europei a confronto
La variazione del carico elettrico nazionale a confronto con quella di Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna e Svezia: per quanto tutti mostrino una riduzione dovuta alle misure di contenimento messe in atto, in nessun caso raggiunge i valori registrati nel nostro Paese.

16 Marzo 2020
Libia: l’insuccesso di una “comunità” internazionale sempre meno “comunità”
Dal sostegno militare della Turchia a Serraj all’accordo sulla delimitazione dei confini marittimi; dal forzato rinvio della missione europea fortemente promossa da Italia e Germania all’avanzata di Putin sulla scena, in Libia sono sostanzialmente mutate le regole del gioco, in misura tale, sostiene Giampiero Massolo su Energia 1.20, da prefigurare un cambio di rotta rispetto alla strada percorsa in questi anni. Ma in quale direzione?

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…