Al di là dei fondamentali reali di mercato, la crisi mostra un’estrema reattività a qualsiasi pur minimo evento a livello continentale ma anche internazionale, espressione della sempre più stretta interdipendenza che corre tra i pezzi del puzzle energetico mondiale.
Trend Topic
Germania

13 Gennaio 2022
Non solo Tassonomia: la realpolitik tedesca contro il nucleare francese
La Commissione apre al nucleare nella Tassonomia ma gli nega il regime di aiuti di Stato. Così non è per il gas, che beneficerà di entrambi. Dietro c’è la Germania.

18 Novembre 2021
Un tempo si chiamava “sicurezza energetica”
Di fronte alla crisi del gas, l’Unione Europea si mostra fragile e un po’ miserevole, ostaggio delle scelte di Putin, delle minacce di Lukashenko, delle decisioni della Germania prese senza alcun coordinamento con Bruxelles e incurante dell’impatto sugli altri paesi membri.

28 Ottobre 2021
A mani vuote: i leader alla COP26
Quei leader che si presenteranno a Glasgow il 1° novembre (quelli di Russia, Cina, India, Arabia Saudita non ci saranno) lo faranno, chi più chi meno, a mani vuote.

30 Agosto 2021
Strane coincidenze
Le politiche energetiche e climatiche europee presentano una strana coincidenza, nelle tempistiche e nei contenuti, con quelle tedesche

4 Agosto 2021
La realpolitik industriale tedesca (che determina la politica climatica europea)
Qual è il peso della Germania nel determinare gli obiettivi energetico-climatici dell’Unione Europea?

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?
Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.

7 Dicembre 2020
3 questioni sulla fattibilità del piano energia-clima della Commissione
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia a livello di produzione elettrica e di trasporti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 4.20.