Incoerenti rischiano di essere tra loro i Piani Nazionali degli Stati membri; incoerenti sono le raccomandazioni che la Commissione fa sui diversi PNEC in materia di gas naturale; ma incoerenti sono anche le stesse politiche dell’UE, soprattutto in materia di infrastrutture.
Trend Topic
Germania

25 Giugno 2019
Exploit Verdi: una nuova fase per la politica energetico-ambientale UE?
Con la vittoria dei Verdi alle elezioni europee potrebbe avviarsi una nuova fase della politica energetico-ambientale dell’Unione. Serve un approccio pragmatico che sproni a fare più e meglio senza minare la competitività dell’economia e con attenzione all’impatto sociale.

21 Maggio 2019
La transizione energetica tedesca passa per la rimunicipalizzazione
L’Energiewende non rappresenta solo una rivoluzione tecnologica, ma anche una trasformazione dell’economia politica. La tendenza alla rimunicipalizzazione è parte di questo processo, afferma Sören Becker su Energia 1.19

29 Aprile 2019
Le cooperative energetiche in Germania: una via alternativa alla concentrazione del mercato
Le cooperative energetiche sono una forma di proprietà collettiva che ha suscitato grande interesse in Germania per via della loro rapida crescita, Sören Becker ci spiega il perché

25 Marzo 2019
Energiewende: la transizione poggia su trasformazioni organizzative locali
La transizione energetica tedesca non è solo una rivoluzione tecnologica, ma anche una trasformazione dell’economia politica. È quanto sostiene Sören Becker su Energia 1.19 nel quale analizza la trasformazione dei modelli proprietari nel settore energetico tedesco come significativo contributo alla transizione verso le rinnovabili.

4 Marzo 2019
L’Italia alla canna (tedesca) del gas
Il via libera al gasdotto Nord Stream 2 vede un solo vincitore – Berlino – mentre l’Italia diverrà marginale nello scacchiere metanifero internazionale e più vulnerabile perché dipendente dalla Germania oltre che dalla Russia.

5 Febbraio 2019
Berlino dirà addio al carbone nel 2038: meglio tardi che mai?
La Germania potrebbe chiudere le centrali a carbone entro il 2038, una data che non aiuta la lotta contro i cambiamenti climatici, ma che, forse, rende la transizione meno dolorosa per l’economia e l’industria tedesca.

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.

3 Dicembre 2018
L’Oscar dell’ipocrisia ambientale alla Germania
Se dovessimo assegnare l’Oscar mondiale dell’ipocrisia ambientale non vi sarebbe dubbio a conferirlo alla Germania, tra una terna di nomination comprendente anche Norvegia e Gran Bretagna. Qualche replay può essere utile a capirne la ragione.