Da quali paesi proviene la domanda di carbone e in quale misura? Ci sono novità rispetto al passato? Esistono differenze nelle diverse aree del mondo? Stefania Migliavacca commenta i principali dati sulla domanda di carbone del 2021 riportati nell’articolo di Agata Gugliotta.
Trend Topic
Giappone

7 Gennaio 2022
Un altro hype dell’idrogeno? Le fasi di una bolla
La prima parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, un confronto tra le aspettative e i risultati in quella fase.

28 Luglio 2021
La (ciclica) corsa all’uranio
Gli Stati Uniti lo inseriscono nel Clean Energy Standard; l’Unione Europea nello European Green Deal; il Giappone riapre dopo Fukushima; la Cina vi investe già da tempo. Tutto lascia prefigurare una rinascita del nucleare, ma che ne è della materia prima, l’uranio?

25 Giugno 2021
Terre rare: chi osa sfidare la Cina?
Esistono alcuni attori internazionali in grado di competere con la Cina sul campo delle terre rare magnetiche, ma senza il supporto pubblico rischiano di perdere la dura battaglia sui brevetti e sulla produzione di metalli e leghe.

15 Gennaio 2021
Primum vivere, deinde philosophari
Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi.

20 Gennaio 2020
La realtà è altrove/3: chi deve fare cosa?
I cambiamenti climatici sono un problema globale e come tale va affrontato. Non si può pensare di fare il proprio compitino “in casa”.