Il mercato europeo è sempre più GNL dipendente, divenuto a sua volta il price-maker del mercato internazionale, dove l’Europa si trova a competere con la fame di gas della Cina, India, Pakistan per sostituirlo al carbone. Se la domanda di metano non dovesse ridursi, come auspica Bruxelles, alti prezzi potrebbero divenire strutturali.
Trend Topic
GNL

20 Luglio 2021
Le infrastrutture per la mobilità sostenibile hanno finalmente visto la luce?
Il pacchetto “Fit for 55” prevede, tra le altre cose, una proposta di Regolamento sulle infrastrutture necessarie a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile. Una proposta che sembra andare nella giusta direzione.

23 Giugno 2021
Il sali e scendi dei prezzi del gas
Il mercato all’ingrosso del gas naturale continua aad essere caratterizzato da ampia volatilità dei prezzi. Da settembre 2020 è iniziato un nuovo trend di aumento che potrebbe trascinarsi per il resto dell’anno.

26 Gennaio 2021
Verso un nuovo super-ciclo delle materie prime?
Petrolio, GNL, ferro, rame, riso, soia, mais: la crescita dei prezzi che sta attraversato la generalità delle commodities porta a non escludere l’avvio di un nuovo supercycle non dissimile da quello di inizio Millennio.

20 Gennaio 2021
Forte volatilità sui mercati del gas
A metà 2020 i prezzi del gas hanno raggiunto i minimi storici, ma da settembre si è registrato un significativo rialzo. Il sistema prezzi dei mercati del gas resta soggetto a forti oscillazioni congiunturali e questa incertezza potrebbe ostacolare gli investimenti necessari alla decarbonizzazione.

15 Gennaio 2021
Primum vivere, deinde philosophari
Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi.

7 Dicembre 2020
3 questioni sulla fattibilità del piano energia-clima della Commissione
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia a livello di produzione elettrica e di trasporti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 4.20.

25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.

26 Febbraio 2020
Se il Coronavirus infetta anche i mercati energetici
Difficile rammentare una fase storica dei mercati energetici mondiali sottoposta a così improvvisi e inattesi shock come nell’ultimo semestre. L’avvento del COVID-19 ci mostra appieno la grande e crescente influenza che la Cina ha assunto nei mercati energetici mondiali. La caduta generalizzata dei prezzi del petrolio e del gas naturale non sarà di breve durata. E ciò non può che impattare anche sulla redditività attesa degli investimenti nelle fonti rinnovabili.