Il Parlamento europeo ha votato il proprio rapporto sulla European Climate Law. Oltre a supportare un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, gli eurodeputati hanno sostenuto diverse disposizioni che migliorano non solo il livello ma anche la qualità degli obiettivi climatici europei.
Trend Topic
governance

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

10 Luglio 2020
I PNIEC tra governance europea e nazionale
I Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono un tassello importante della nuova governance energetica e climatica europea. Per comprenderne appieno potenzialità e limiti è necessario analizzare questi strumenti sia nell’ambito del Quadro UE 2030 sia a livello nazionale. Quello che propone Andrea Prontera (Università di Macerata) su ENERGIA 2.20.

20 Giugno 2019
La diversità, un’arma contro le sfide energetiche del futuro
Una maggiore creatività porta a un miglioramento del processo decisionale. Per questo l’inclusione di risorse umane diversificate è oggi una priorità strategica per molte aziende. È quanto emerge dal workshop Future Workforce in the Energy Sector che Jully Meriño Carela e Amy Myers Jaffe raccontano su Energia 2.19.

25 Marzo 2019
Rischi e opportunità del ritorno dell’impresa pubblica
Da un decennio si assiste a un ritorno dello Stato nella gestione dei servizi di pubblica utilità. Quali ragioni portano diverse aree del mondo a guardare nuovamente alla gestione pubblica? Questo l’interrogativo che si pone Stefano Clô nel suo articolo pubblicato su Energia 1.19.