Partendo dai (magri) risultati dell’ultimo incontro a Glasgow, ENERGIA 1.22 ha pubblicato alcune proposte per rafforzare il processo decisionale delle Conferenze delle Parti. In vista della COP27 di Sharm el-Sheikh, proponiamo la lettura integrale dell’analisi di Alberto Clò.
Trend Topic
governance

28 Giugno 2022
Per un sistema idrico più sostenibile
Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.

9 Febbraio 2022
Il dibattito sulla rete di distribuzione elettrica
Il dibattito sulla governance della rete di distribuzione elettrica proposto su ENERGIA e presentato dal direttore Alberto Clò

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

9 Febbraio 2021
Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde
Dall’importanza di riformare il permitting per consentire un’adeguata capacità di generazione rinnovabile, passando le modalità d’impiego e la programmazione di potenziali flussi e volumi, fino alla necessità di un’equa ripartizione dei costi e di una governance che indichi chi e dove può investire.

13 Ottobre 2020
Il Parlamento UE vota un’ambiziosa legge sul clima
Il Parlamento europeo ha votato il proprio rapporto sulla European Climate Law. Oltre a supportare un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, gli eurodeputati hanno sostenuto diverse disposizioni che migliorano non solo il livello ma anche la qualità degli obiettivi climatici europei.

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

10 Luglio 2020
I PNIEC tra governance europea e nazionale
I Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono un tassello importante della nuova governance energetica e climatica europea. Per comprenderne appieno potenzialità e limiti è necessario analizzare questi strumenti sia nell’ambito del Quadro UE 2030 sia a livello nazionale. Quello che propone Andrea Prontera (Università di Macerata) su ENERGIA 2.20.