L’adeguamento delle reti di trasmissione e distribuzione si sta rivelando un investimento difficile da realizzare. Eppure è imprescindibile per connettere al minor costo la nuova crescente potenza rinnovabile. Come fare? L’articolo di Giovanni Goldoni su ENERGIA 4.22.
Trend Topic
Gran Bretagna

16 Marzo 2022
Le risposte energetiche alla crisi ucraina e lo spettro delle emissioni
La debolezza dell’Unione Europea nel formulare una risposta energetica comune alla crisi ucraina sarà causa si un aumento delle emissioni.

28 Ottobre 2021
A mani vuote: i leader alla COP26
Quei leader che si presenteranno a Glasgow il 1° novembre (quelli di Russia, Cina, India, Arabia Saudita non ci saranno) lo faranno, chi più chi meno, a mani vuote.

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?
Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?

18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.

14 Febbraio 2020
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto
La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit dell’asta per il fotovoltaico in Portogallo…

29 Ottobre 2019
Europa ed emissioni: serve chiarezza per non illudersi
Che le emissioni nell’Unione Europea negli ultimi 20 anni si siano ridotte è fuori di dubbio, ma a cosa è dovuto? Un nuovo rapporto fa giustizia di molte semplificazioni avanzate in questi anni.

3 Ottobre 2019
Spararla grossa non costa nulla, ma fa far bella figura
La presidente della nuova Commissione Europea, Ursula von der Leyen, vuole emanare in 100 giorni un European Green Deal che renda l’Europa carbon-neutral entro il 2050.

28 Gennaio 2019
Il carbone tra intenzioni e ipocrisie
Nella percezione generale – come diffusa dai media – il carbone è inesorabilmente sulla strada del tramonto. Una percezione che tuttavia non ha riscontro con la dura realtà dei fatti.