I contenziosi sui cambiamenti climatici sono quasi raddoppiati negli ultimi 3 anni e sono aumentati sia i paesi sia la tipologia degli attori coinvolti. Un vero e proprio ‘diritto climatico’ non esiste ancora, ma già incombe su politiche nazionali e strategie aziendali.
Trend Topic
Green Deal

7 Gennaio 2021
Evoluzione della finanza: una crescita in linea con la transizione?
La finanza sta davvero diventando più green? Con quali strumenti? Ma soprattutto, con che ritmo? Perché nella lotta ai cambiamenti climatici il tempo è un fattore cruciale. Dall’analisi di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca su ENERGIA 3.20.

18 Dicembre 2020
Time to dance! L’UE debutta sui mercati e in ballo c’è la ripresa economica
La seconda ‘Lettera da Bruxelles’ di Valeria Palmisano Chiarelli per ENERGIA fa il punto sull’attività istituzionale europea degli ultimi mesi e sulle questioni in ballo per il prossimo anno.

16 Novembre 2020
France Relance e transizione ecologica
Quale posto occupa la transizione ecologica nel piano francese di rilancio dell’economia? Tema trasversale del piano da 100 miliardi di euro., per il governo francese l’ecologia è una leva importante per aumentare la competitività nazionale e la capacità di innovazione.

11 Novembre 2020
Biden: un Presidente “dimezzato” anche nell’energia?
La mancata Onda Blu dei Democratici e la probabile conferma dei Repubblicani al Senato hanno portato a indicare quella di Biden come una ‘vittoria dimezzata’. Inevitabile che ciò si ripercuota anche nelle ambizioni e nei margini di manovra sui temi di energia e clima.

25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.

2 Gennaio 2020
And a happy (n)EU year!
In questo periodo fioccano gli auguri di Buon Anno! Oltre agli auguri viene però da chiedersi: “che anno ci aspetta?”

7 Agosto 2019
Il coraggio delle “fughe in avanti” sul clima
Anziché comprendere le ragioni della crisi climatica e trovare soluzioni concrete, la politica alza furbescamente l’asticella degli obiettivi per apparire più sensibile all’ambiente e nella certezza di non essere chiamati a risponderne in caso di fallimento.