Trend Topic

Greta Thunberg

17 Giugno 2020

Serve equità per attenuare i conflitti sociali nel dopo pandemia

La pandemia si è rivelata nient’affatto egualitaria ed ha aggravato, dilatandole, le disparità sociali (per genere, età, reddito, istruzione, territori, occupazione) così che “i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”. Gli effetti della crisi e le possibili soluzioni secondo Fabrizio Battistelli, dall’editoriale di ENERGIA 2.20.

5 Marzo 2020

Ursula e Greta: una scena fuori luogo

Incurante delle preoccupazioni dell’opinione pubblica – rivolte all’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dal Coronavirus – la Commissione von der Leyen procede decisa sulla via dello European Green Deal. E lo fa facendosi ritrarre sorridente al fianco di Greta Thunberg. Ritenere che queste scene avvicinino l’opinione pubblica alla questione climatica rischia di essere un grossolano errore.

17 Dicembre 2019

Crisi climatica e nuove mobilitazioni ecologiche

L’allarme sulla gravità della crisi climatica ha raggiunto i livelli più alti della governance globale, ma difficilmente se ne può dar merito ai moniti dell’IPCC. Più probabile che la maggior attenzione sia dovuta all’emergere di un’ondata di mobilitazioni dal basso. Ma come leggerle? L’editoriale di Luigi Pellizzoni su Energia 4.19.

16 Dicembre 2019

COP 25: il fantasma di Kyoto incombe su Madrid

Tre cose si dovevano decidere a Madrid: nuovi target, forme ed entità dei trasferimenti finanziari, meccanismi e funzionalità del mercato dei crediti di CO2. E invece nulla, il pantano che pensavamo superato con l’Accordo di Parigi è riemerso più vischioso che mai.

10 Dicembre 2019

Il Re è nudo: COP25 e il fallimento degli Stati

Ad una settimana dal suo inizio, a COP 25 di tutto si è parlato tranne di quel che conta: le cose non vanno bene e non è con più burocrazia che miglioreranno. Non una proposta operativa è stata avanzata, mentre nessuna notizia trapela su quel che si sta facendo nonostante i 3.076 giornalisti accreditati.

7 Agosto 2019

Il coraggio delle “fughe in avanti” sul clima

Anziché comprendere le ragioni della crisi climatica e trovare soluzioni concrete, la politica alza furbescamente l’asticella degli obiettivi per apparire più sensibile all’ambiente e nella certezza di non essere chiamati a risponderne in caso di fallimento.