Forte rimbalzo dei consumi post-pandemia e interesse crescente dallo scoppio della guerra in Ucraina: la ripresa del carbone non sembra arrestarsi, suscitando forti preoccupazioni per il 2022. Per avere qualche anticipazione, dopo aver ricostruito il contesto e le ragioni, è importante osservare quali paesi sono tornati al carbone lo scorso anno e per quali usi energetici.
Trend Topic
guerra

27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.

10 Giugno 2022
Embargo petrolifero: un danno per chi?
Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di minori volumi venduti. Con effetti sui consumatori che non tarderanno ad arrivare.

12 Maggio 2022
La risalita del carbone, tra ripresa economica e guerra
Dopo i lockdown del 2020 ci si attendeva il rimbalzo del carbone, ma è andato ben oltre le aspettative e rischia di durare a lungo.

26 Aprile 2022
PiTESAI, più vincoli che via libera al potenziale domestico
Il Piano rafforza tutti i vincoli verso la ricerca e la produzione di idrocarburi in Italia in un momento nel quale la produzione domestica potrebbe essere una leva importante per rendere gli approvvigionamenti energetici più sicuri e sostenibili

13 Aprile 2022
Sicurezza energetica e non solo: la lezione cinese
La Cina adotta un approccio pragmatico e multidimensionale alla sicurezza. A passare in secondo piano rischiano di essere le emissioni di CO2.

16 Marzo 2022
Le risposte energetiche alla crisi ucraina e lo spettro delle emissioni
La debolezza dell’Unione Europea nel formulare una risposta energetica comune alla crisi ucraina sarà causa si un aumento delle emissioni.

10 Marzo 2022
Il panico nei mercati energetici
+138% l’aumento dei prezzi del gas da inizio anno, +63% quello del gas. Il panico attanaglia i mercati dell’energia, ma le proposte non paiono rassicurare: dall’assurdo embargo al petrolio russo alla ricetta europea di ridurre le importazioni di gas russo di 2/3 entro la fine dell’anno.

3 Marzo 2022
Guerra ucraina: come cambia il quadro macroeconomico europeo
Il post-scriptum integrale che Sergio De Nardis (Luiss School of European Political Economy) ha aggiunto al suo articolo in pubblicazione su ENERGIA 1.22 “Scenario macroeconomico 2022-2023”.