Il pacchetto Fit for 55 varato nell’ambito del Green Deal europeo contiene diverse misure rivolte a questo settore hard-to-abate
Trend Topic
hard-to-abate

18 Ottobre 2021
Cina e neutralità carbonica: un’ascensione in bilico
Per salire una via erta come la neutralità climatica servono una forte spinta, ma anche buoni freni per non retrocedere. La Cina ha forse la spinta ma non i freni.

12 Ottobre 2021
“Cannibalismo energetico” ed “effetto Regina Rossa”: scacco matto alla decarbonizzazione?
“Ora, in questo luogo, come puoi vedere, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rimanere nello stesso posto; se si vuole andare da qualche altra parte, si deve correre almeno due volte più veloce di così!”

27 Aprile 2021
e…che vinca il migliore? l’idrogeno verde e le contraddizioni tra principi
La neutralità tecnologica è un principio convincente ed efficace. Ma nei fatti non è semplice né da applicare né da garantire. Ne è esempio l’idrogeno verde e le contraddizioni che emergono tra il principio di neutralità tecnologica e quelli di addizionalità e correlazione geografica.

13 Aprile 2021
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica
La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

2 Marzo 2021
Il tecno-ottimismo è il profumo della transizione ecologica?
Non c’è deus-ex-machina tecnologico, la transizione prima di essere ecologica è sociale e politica. È una questione di stile di vita. Siamo disposti a cambiarlo adattandolo a fonti energetiche alternative al petrolio?

9 Febbraio 2021
Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde
Dall’importanza di riformare il permitting per consentire un’adeguata capacità di generazione rinnovabile, passando le modalità d’impiego e la programmazione di potenziali flussi e volumi, fino alla necessità di un’equa ripartizione dei costi e di una governance che indichi chi e dove può investire.

9 Febbraio 2021
Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity!
A quali condizioni l’idrogeno potrà servire come stoccaggio dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili? Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity, e cioè il prezzo che rende conveniente la produzione di idrogeno (verde) da elettricità prodotta da fonti rinnovabili.