L’aumento della domanda e gli allettanti incentivi previsti dall’Inflation Reduction Act stanno creando forti venti favorevoli all’industria delle rinnovabili. Ma persistono alcuni venti contrari del 2022.
Trend Topic
idrogeno verde

18 Novembre 2022
Non rinunciare all’idrogeno blu (con CCUS)
Sull’idrogeno la Commissione europea scommette unicamente sul verde – elettrolisi da fonti rinnovabili – escludendo le altre opzioni, incluso quello blu – gas con cattura e utilizzo del carbonio (CCS).

9 Agosto 2022
E se produrre idrogeno verde aumentasse le emissioni?
No, non è una provocazione ma un rischio concreto verso cui mette in guardia Luigi De Paoli nel suo studio pubblicato su ENERGIA 4.21.

1 Marzo 2022
Liberarci del gas russo è possibile (e doveroso)
È possibile nel giro di una decina d’anni facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili e investendo su quelle nuove.

4 Febbraio 2022
Green-ish energy: una trasformazione energetica sostenibile senza strappi
La green energy è condizione necessaria ma non sufficiente ai fini della decarbonizzazione. Altri colori completano il menu degli strumenti a disposizione. Qualunque sia il loro dosaggio, riproduce sempre e comunque un risultato cromatico dalle molte sfumature di verde.

25 Agosto 2021
Idrogeno, rottami e materia prima: gli ostacoli dell’acciaio verde
La riduzione diretta del ferro (DRI) combinata con i forni ad arco elettrico (EAF) consente di ridurre le emissioni del settore siderurgico, ma non mancano gli ostacoli e le criticità.

1 Giugno 2021
Infrastrutture Italia: l’eterna lotta tra investimenti e dividendi
Il sistema nazionale delle infrastrutture idriche, elettriche e gas è arretrato. Il rilancio economico passa per il loro ammodernamento. l’articolo di Domenico Borello, Alessandro Corsini, Riccardo Gallo, Francesco Napolitano e Giuseppe Paris (Osservatorio sulle Imprese, Università Sapienza) pubblicato su ENERGIA 2.21.

27 Aprile 2021
e…che vinca il migliore? l’idrogeno verde e le contraddizioni tra principi
La neutralità tecnologica è un principio convincente ed efficace. Ma nei fatti non è semplice né da applicare né da garantire. Ne è esempio l’idrogeno verde e le contraddizioni che emergono tra il principio di neutralità tecnologica e quelli di addizionalità e correlazione geografica.

2 Aprile 2021
Idrogeno verde: considerazioni su costi e regolazione
Quali sono le prospettive di costo dell’idrogeno verde al 2030 e al 2050? Quali gli aspetti regolativi da tenere in considerazione?