Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
Trend Topic
idrogeno

20 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (3/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.

18 Novembre 2022
Non rinunciare all’idrogeno blu (con CCUS)
Sull’idrogeno la Commissione europea scommette unicamente sul verde – elettrolisi da fonti rinnovabili – escludendo le altre opzioni, incluso quello blu – gas con cattura e utilizzo del carbonio (CCS).

31 Agosto 2022
Intervista a Paolo Noccioni, presidente di Nuovo Pignone, TPS, Baker Hughes
Quali opportunità di sviluppo per il settore della componentistica nella transizione energetica?

11 Agosto 2022
Intervista a Bjørn Otto Sverdrup, presidente OGCI
Che cos’è la Oil and Gas Climate Initiative e quale ruolo può svolgere l’industria O&G nella transizione energetica?

9 Agosto 2022
E se produrre idrogeno verde aumentasse le emissioni?
No, non è una provocazione ma un rischio concreto verso cui mette in guardia Luigi De Paoli nel suo studio pubblicato su ENERGIA 4.21.

29 Giugno 2022
Qual è il mix elettrico più economico per un’Italia CO2-free?
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari basati sul Levelized Cost of Timely Electricity, valutando il costo “di sistema” di un mix di tecnologie elettriche.

24 Giugno 2022
EastMed-Poseidon: una via sicura nel rebus delle forniture gas
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto per trasportare idrogeno. Simone Nisi e Luca Franza su ENERGIA 2.22.

3 Giugno 2022
Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE
Nel 2020 la Commissione europea ha fissato una roadmap per fare dell’idrogeno uno strumento centrale per l’integrazione di sistemi energetici decarbonizzati. Cosa è credibile di questa strategia e quanto invece si presta a valutazioni critiche? A questa ed altre domande risponde l’analisi di Luigi De Paoli che torna a parlare di idrogeno su ENERGIA 4.21.