Breve guida cromatica per comprendere i metodi di produzione dell’idrogeno (grigio, blu, turchese, giallo, rosa, verde) dal volume di Alessandro Lanza (2023) “Energia Arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?”
Trend Topic
idrogeno

19 Aprile 2023
Alla scoperta del SoutH2 Corridor, l’autostrada europea dell’idrogeno
Il SoutH2 Corridor porterà in Europa idrogeno verde dal Nord Africa sfruttando buona parte dei metanodotti già esistenti

1 Febbraio 2023
L’ambizione saudita: leader della transizione energetica
Il Regno saudita intende investire i proventi della produzione di idrocarburi di oggi nelle tecnologie low-carbon di domani.

25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.

20 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (3/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.

18 Novembre 2022
Non rinunciare all’idrogeno blu (con CCUS)
Sull’idrogeno la Commissione europea scommette unicamente sul verde – elettrolisi da fonti rinnovabili – escludendo le altre opzioni, incluso quello blu – gas con cattura e utilizzo del carbonio (CCS).

31 Agosto 2022
Intervista a Paolo Noccioni, presidente di Nuovo Pignone, TPS, Baker Hughes
Quali opportunità di sviluppo per il settore della componentistica nella transizione energetica?

11 Agosto 2022
Intervista a Bjørn Otto Sverdrup, presidente OGCI
Che cos’è la Oil and Gas Climate Initiative e quale ruolo può svolgere l’industria O&G nella transizione energetica?

9 Agosto 2022
E se produrre idrogeno verde aumentasse le emissioni?
No, non è una provocazione ma un rischio concreto verso cui mette in guardia Luigi De Paoli nel suo studio pubblicato su ENERGIA 4.21.