Il programma di ripresa deciso da Berlino è tempestivo, pratico e ambizioso. Guarda al presente, alleggerendo il peso della transizione energetica sulla popolazione con il taglio delle tasse sulle rinnovabili in bolletta. Guarda al futuro, dando con il supporto all’idrogeno nuovo impulso all’industria nazionale.
Trend Topic
idrogeno

5 Ottobre 2020
Idrogeno: tra promesse e incertezze
Sono sempre maggiori le speranze che l’idrogeno si riveli una chiave di volta nella transizione energetica. Ma cosa rende l’idrogeno così speciale? Perché si è tornati a parlarne ora con tanta insistenza? Dall’articolo “Rischi per la transizione energetica europea” di Clémence Pèlegrin e Renato Francesco Rallo (Groupe d’Etudes Geopolitiques) pubblicato su ENERGIA 2.20.

31 Agosto 2020
Cosa fa notizia in Italia? Idrogeno vs blackout ed Edison/1
Cosa rende nel nostro Paese una notizia sull’energia notiziabile? Perché eventi importanti vengono trascurati, mentre altri secondari riempiono le pagine dei giornali?

10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \2
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti per il potenziale impiego nella decarbonizzazione di vari usi energetici. Anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?

10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \1
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti e anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?

13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!

1 Luglio 2020
L’idrogeno verde passa dal giallo e dal blu
La strategia europea per l’idrogeno verde rilancia il vettore energetico nel processo di decarbonizzazione degli usi finali al 2050. Nel frattempo, l’idrogeno blu è una soluzione già disponibile per il breve-medio periodo che offre un miglioramento in termini di impronta carbonica e prepara il mercato allo switch.

25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.

24 Ottobre 2019
Il prestigiatore
Il catastrofismo e le facili soluzioni proposte da Jeremy Rifkin (dall’idrogeno all’economia digitale, passando per l’internet delle cose e la generazione elettrica distribuita) fanno bene alla sua popolarità, ma non ai problemi globali che sostiene di voler risolvere.