No, non è una provocazione ma un rischio concreto verso cui mette in guardia Luigi De Paoli nel suo studio pubblicato su ENERGIA 4.21.
Trend Topic
idrogeno

29 Giugno 2022
Qual è il mix elettrico più economico per un’Italia CO2-free?
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari basati sul Levelized Cost of Timely Electricity, valutando il costo “di sistema” di un mix di tecnologie elettriche.

24 Giugno 2022
EastMed-Poseidon: una via sicura nel rebus delle forniture gas
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto per trasportare idrogeno. Simone Nisi e Luca Franza su ENERGIA 2.22.

3 Giugno 2022
Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE
Nel 2020 la Commissione europea ha fissato una roadmap per fare dell’idrogeno uno strumento centrale per l’integrazione di sistemi energetici decarbonizzati. Cosa è credibile di questa strategia e quanto invece si presta a valutazioni critiche? A questa ed altre domande risponde l’analisi di Luigi De Paoli che torna a parlare di idrogeno su ENERGIA 4.21.

4 Febbraio 2022
Green-ish energy: una trasformazione energetica sostenibile senza strappi
La green energy è condizione necessaria ma non sufficiente ai fini della decarbonizzazione. Altri colori completano il menu degli strumenti a disposizione. Qualunque sia il loro dosaggio, riproduce sempre e comunque un risultato cromatico dalle molte sfumature di verde.

14 Gennaio 2022
L’entusiasmo per l’idrogeno è un hype? La dinamica degli investimenti
La seconda parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, dedicata al finanziamento della ricerca, sviluppo e dimostrazione.

7 Gennaio 2022
Un altro hype dell’idrogeno? Le fasi di una bolla
La prima parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, un confronto tra le aspettative e i risultati in quella fase.

13 Dicembre 2021
La grande scommessa dell’idrogeno
Lo studio di Luigi De Paoli pubblicato su ENERGIA 4.21 è un’analisi critica della strategia sull’idrogeno della Commissione europea.