Stefania Migliavacca presenta i principali risultati del World Energy Investment 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, un report essenziale per comprendere le prospettive del mondo energetico attraverso le dinamiche degli investimenti globali.
Trend Topic
IEA

17 Giugno 2022
Efficienza energetica: una fonte pulita, gratuita sempre disponibile, ovunque
Stefania Migliavacca ci presenta il potenziale dell’efficienza energetica secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.

3 Giugno 2022
Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE
Nel 2020 la Commissione europea ha fissato una roadmap per fare dell’idrogeno uno strumento centrale per l’integrazione di sistemi energetici decarbonizzati. Cosa è credibile di questa strategia e quanto invece si presta a valutazioni critiche? A questa ed altre domande risponde l’analisi di Luigi De Paoli che torna a parlare di idrogeno su ENERGIA 4.21.

15 Marzo 2022
Dalla crisi ucraina lezioni anche sul fronte CO2
Mentre imperversa la guerra ucraina catalizzando l’attenzione mediatica, IEA e IPCC ci avvertono che le emissioni di CO2 hanno toccato nuovi massimi storici. 4 le lezioni che possiamo apprendere.

20 Gennaio 2022
COP26 e NDC: un doppio registro che fa male al clima
Tra gli impegni dichiarati dai paesi e il target di riduzione delle emissioni adottato a Glasgow (-45%) c’è un baratro. L’editoriale di Enzo Di Giulio su ENERGIA 4.21.

13 Dicembre 2021
La grande scommessa dell’idrogeno
Lo studio di Luigi De Paoli pubblicato su ENERGIA 4.21 è un’analisi critica della strategia sull’idrogeno della Commissione europea.

16 Novembre 2021
#FreeIEAdata: diamo alla ricerca i dati su clima ed energia!
Sul sito free-iea-data.com è possibile inviare ai ministri dell’energia, dell’ambiente o della transizione ecologica del proprio paese una petizione via mail con cui si richiede di rendere disponibili i dati gratuitamente e contestualmente aumentare il finanziamento alla IEA per compensare le mancate entrate che ciò comporta.

24 Settembre 2021
Quantum of net-zero
Net zero emissions entro il 2050: è possibile? (pp. 26-35) di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca pubblicato su ENERGIA 3.21

28 Maggio 2021
Dal “palla lunga e pedalare” al tiki-taka: con la roadmap Iea si cambia tattica?
Occorre disegnare l’azione per bene, per capire se veramente è possibile segnare quel goal che oggi diamo per scontato. Ma i giocatori saranno disposti a seguire la nuova tattica?