Trend Topic

IEA

24 Giugno 2022

World Energy Investment 2022: 5 cose da sapere

Stefania Migliavacca presenta i principali risultati del World Energy Investment 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, un report essenziale per comprendere le prospettive del mondo energetico attraverso le dinamiche degli investimenti globali.

3 Giugno 2022

Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE

Nel 2020 la Commissione europea ha fissato una roadmap per fare dell’idrogeno uno strumento centrale per l’integrazione di sistemi energetici decarbonizzati. Cosa è credibile di questa strategia e quanto invece si presta a valutazioni critiche? A questa ed altre domande risponde l’analisi di Luigi De Paoli che torna a parlare di idrogeno su ENERGIA 4.21.

16 Novembre 2021

#FreeIEAdata: diamo alla ricerca i dati su clima ed energia!

Sul sito free-iea-data.com è possibile inviare ai ministri dell’energia, dell’ambiente o della transizione ecologica del proprio paese una petizione via mail con cui si richiede di rendere disponibili i dati gratuitamente e contestualmente aumentare il finanziamento alla IEA per compensare le mancate entrate che ciò comporta.

24 Settembre 2021

Quantum of net-zero

Net zero emissions entro il 2050: è possibile? (pp. 26-35) di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca pubblicato su ENERGIA 3.21