Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.
Trend Topic
incentivi

10 Luglio 2020
I PNIEC tra governance europea e nazionale
I Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono un tassello importante della nuova governance energetica e climatica europea. Per comprenderne appieno potenzialità e limiti è necessario analizzare questi strumenti sia nell’ambito del Quadro UE 2030 sia a livello nazionale. Quello che propone Andrea Prontera (Università di Macerata) su ENERGIA 2.20.

18 Maggio 2020
Nuovi comportamenti ed energia: più o meno virtuosi?
Il lockdown può aver trasformato molti nostri comportamenti, con effetti sul fronte energetico ed ambientale rintracciabili nelle aree mobilità, lavoro, digitale. L’emergere di nuovi fenomeni merita di essere approfondito prima di decretarne il segno, anche perché potrebbe trattarsi di una “nuova normalità”.

16 Aprile 2020
COVID-19 getta un’ombra d’incertezza sui PPA e lo sviluppo delle rinnovabili
Per quanto sia ancora troppo presto per valutare gli impatti del COVID-19 sul settore energetico, non v’è dubbio che vi sia incertezza sul futuro sviluppo degli impianti alimentati da rinnovabili che non beneficiano di incentivi.

5 Febbraio 2020
Impegno UE sul clima: la risposta di Silvestrini a Pistella
Non è vero che gli sforzi intrapresi dall’Unione Europea sono costosi a fronte di benefici irrilevanti. Con il Green Deal, il ruolo europeo di propulsione e di stimolo si estenderà a livello globale con lo spostamento di enormi risorse economiche nei prossimi decenni.

17 Dicembre 2019
PPA per far crescere le rinnovabili e centrare gli obiettivi del PNIEC
Nel mondo anglosassone, grazie a un contesto industriale e finanziario favorevole, i «nuovi» PPA consentono a utility e aziende energivore di concordare l’acquisto di elettricità direttamente con i produttori rinnovabili, con benefici per ambe le parti. Un’opportunità anche per l’Italia? Sì, soprattutto se si vogliono centrare gli obiettivi del PNIEC. Giovanni Goldoni su Energia 4.19.

20 Settembre 2019
Revisione degli incentivi e controversie: i casi di Italia e Spagna
Su Energia 3.19 Lorenzo Parola, Fabio Angelini, Teresa Arnoni e Vanessa Nobile fanno il punto sulle conseguenze giuridiche che hanno comportato la revisione degli incentivi al fotovoltaico in Spagna e in Italia.

29 Luglio 2019
Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche
Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.

16 Luglio 2019
L’Energy Charter Treaty e le controversie tra Stati e investitori stranieri
Sebbene in molti ne abbiano evidenziato il fallimento sul piano politico, in oltre vent’anni di applicazione il Trattato sulla Carta dell’Energia si è rivelato molto efficace sul piano giuridico per la tutela degli investimenti nel settore energetico.