Trend Topic

incentivi

11 Luglio 2022

Auto elettrica tra mercato e retorica, due rette parallele

L’Unione Europea, anche se con delle correzioni nel passaggio al Consiglio, ha confermato l’obiettivo emissivo per i trasporti leggeri al 2035, non tenendo conto che la crisi energetica in atto modifica molte delle assunzioni sulla convenienza e sulla penetrazione dell’auto elettrica. In Italia, terzo mercato e secondo parco circolante dell’Unione, la domanda resta non solo fiacca, ma addirittura in flessione, anche con l’arrivo degli incentivi.

14 Settembre 2021

La bolletta elettrica in Italia

Su ENERGIA 3.21, Antonio Gatti di RSE propone un’analisi di dettaglio della bolletta elettrica nazionale e delle sue principali componenti.

3 Maggio 2021

Meglio rottamare che immatricolare

Come indirizzare gli incentivi alla mobilità per avere il miglior vantaggio in termini di riduzione delle emissioni di CO2? Puntare sulla rottamazione del vecchio genera più benefici che puntare sull’acquisto del nuovo. Dall’articolo di Giuseppina Fusco (Fondazione Caracciolo) su ENERGIA 1.21.

17 Marzo 2021

La chiave per il rinnovo del parco circolante

Se si considera che lo spettro della depressione economica frena l’acquisto di veicoli nuovi, più efficienti e performanti, la crisi in corso rappresenta un ostacolo al rinnovo del parco circolante italiano, in cui figurano ancora molti Euro 0-2. La giusta policy secondo la Fondazione Caracciolo su ENERGIA 1.21.

16 Dicembre 2020

A che ora è la transizione?

Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.