3 le premesse e 5 gli elementi da monitorare per comprendere le future evoluzioni dei mercati energetici proposti da Andreas Goldthau e Simone Tagliapietra su ENERGIA 1.23.
Trend Topic
inflazione

18 Gennaio 2023
Gas: prezzi al ribasso, ma non strutturalmente
Il calo dei prezzi del gas naturale è riconducibile ai fondamentali di mercato, ma non può darsi come strutturalmente acquisito.

15 Dicembre 2022
Energia e inflazione: premiare l’efficienza, non sussidiare i consumi
Tutti i governi europei sono intervenuti per ridurre le bollette. Meglio sarebbe stato non sussidiare i consumi, ma la loro riduzione, favorendo interventi di efficienza energetica.

21 Settembre 2022
Uno scenario di squilibri crescenti, erroneamente ritenuti temporanei
Nell’editoriale di ENERGIA 3.22, Romano Prodi ricostruisce gli errori che ci hanno impedito (e ci impediscono) di attenuare le attuali crisi.

22 Agosto 2022
Transizione ecologica e inflazione
Luciano Canova presenta l’articolo “Inflazione in tempo di transizione ecologica” pubblicato su LaVoce.info

22 Giugno 2022
Indipendenza energetica: concetto tanto allettante quanto fuorviante
È possibile che un paese diventi energeticamente indipendente? E lo fosse, siamo sicuri che sia una buona strategia? Su ENERGIA 2.22, Daniel Raimi esamina il caso degli Stati Uniti, che inseguono questa chimera ogni volta che i mercati sono in crisi.

13 Maggio 2022
La retorica politica (USA) sui prezzi della benzina
Invece di fare chiarezza, la retorica politica contribuisce a creare confusione, sia a destra che a sinistra. Proponiamo un commento sul contesto statunitense, senz’altro differente da quello europeo ed italiano, ma che riteniamo possa offrire qualche spunto di riflessione anche da questo lato dell’Atlantico.

14 Marzo 2022
Scenario macroeconomico 2022-2023
Su ENERGIA 1.22 Sergio De Nardis presenta lo scenario macroeconomico 2022-2023 cui fa seguito un lungo post scriptum che prende in considerazione l’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio.

8 Febbraio 2022
Tre lenti per leggere il futuro delle rinnovabili
Nella narrazione corrente si possono individuare tre “lenti” attraverso cui leggere il futuro delle rinnovabili: della certezza del loro trionfo; dei target, o della “politica”; dell’incertezza, o del realismo.