Su ENERGIA 4.21 esaminiamo la strategia di Saipem per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici.
Trend Topic
infrastrutture

20 Luglio 2021
Le infrastrutture per la mobilità sostenibile hanno finalmente visto la luce?
Il pacchetto “Fit for 55” prevede, tra le altre cose, una proposta di Regolamento sulle infrastrutture necessarie a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile. Una proposta che sembra andare nella giusta direzione.

5 Luglio 2021
La rivincita della corrente continua
Ma la decarbonizzazione dei sistemi elettrici riporta nuove opportunità per la corrente continua per prendersi una rivincita su quella alternata. 6 gli obiettivi che si possono conseguire grazie a questa tecnologia.

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

9 Giugno 2021
Snam, tra reti e servizi
Il recente ingresso di Snam nel settore dei servizi che fruiscono della rete di metanodotti evidenzia la necessità di coniugare la nuova attività con le regole europee e antitrust. L’articolo di Fabio Polettini su ENERGIA 2.21.

1 Giugno 2021
Infrastrutture Italia: l’eterna lotta tra investimenti e dividendi
Il sistema nazionale delle infrastrutture idriche, elettriche e gas è arretrato. Il rilancio economico passa per il loro ammodernamento. l’articolo di Domenico Borello, Alessandro Corsini, Riccardo Gallo, Francesco Napolitano e Giuseppe Paris (Osservatorio sulle Imprese, Università Sapienza) pubblicato su ENERGIA 2.21.

30 Ottobre 2019
Il miraggio dell’accordo Russia-Ucraina sul transito gas
È fallito l’ennesimo colloquio trilaterale fra Unione Europea, Russia e Ucraina sul nuovo contratto per il transito del gas russo. Quali scenari si aprono a questo punto? Tre i principali, e il più probabile è favorevole alla Russia.

29 Luglio 2019
Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche
Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.