Dotarsi di infrastrutture flessibili per coniugare sicurezza energetica e transizione. “Ridondanza”, “diversificazione” e “flessibilità” sono le parole chiave nell’analisi di Stefano Venier, AD di Snam, su ENERGIA 2.23
Trend Topic
infrastrutture

22 Maggio 2023
La nuova strategia di Snam per il trasporto sostenibile: la nascita di Greenture
A inizio 2023 nasce Greenture, per favorire la decarbonizzazione dei trasporti con l’impiego di gas naturale, biometano e idrogeno.

19 Aprile 2023
Alla scoperta del SoutH2 Corridor, l’autostrada europea dell’idrogeno
Il SoutH2 Corridor porterà in Europa idrogeno verde dal Nord Africa sfruttando buona parte dei metanodotti già esistenti

31 Gennaio 2023
Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?
Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.

19 Gennaio 2023
La priorità sono le reti!
L’adeguamento delle reti di trasmissione e distribuzione si sta rivelando un investimento difficile da realizzare. Eppure è imprescindibile per connettere al minor costo la nuova crescente potenza rinnovabile. Come fare? L’articolo di Giovanni Goldoni su ENERGIA 4.22.

23 Novembre 2022
Verso un Nuovo Ordine Energetico
Il nuovo ordine energetico sarà definito dal duplice imperativo della sicurezza e dell’azione per il clima. Quel che richiederà di fare leva sui mercati, ma anche un ruolo molto più ampio degli Stati.

2 Dicembre 2021
Ingegneri per un futuro sostenibile: la strategia di Saipem
Su ENERGIA 4.21 esaminiamo la strategia di Saipem per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici.

20 Luglio 2021
Le infrastrutture per la mobilità sostenibile hanno finalmente visto la luce?
Il pacchetto “Fit for 55” prevede, tra le altre cose, una proposta di Regolamento sulle infrastrutture necessarie a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile. Una proposta che sembra andare nella giusta direzione.