Il fatto che la fetta fossile della torta elettrica diventi più stretta non ne garantisce il calo di dimensione, visto che la torta cresce. E con essa le emissioni.
Trend Topic
intensità carbonica

24 Settembre 2021
Quantum of net-zero
Net zero emissions entro il 2050: è possibile? (pp. 26-35) di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca pubblicato su ENERGIA 3.21

30 Novembre 2020
La decarbonizzazione apparente: l’intensità carbonica è (quasi) ferma al 1990
L’intensità carbonica è variabile chiave per valutare il ritmo della decarbonizzazione dell’economia. Ma dal 1990 ad oggi è quasi ferma. E nella generazione elettrica, dove le rinnovabili sono più presenti, è addirittura aumentata. Dall’articolo di Di Giulio e Migliavacca su ENERGIA 3.20.

3 Febbraio 2020
Verità e retorica: dov’è la transizione energetica?
Il tempo è la variabile chiave nella lotta ai cambiamenti climatici. Non si può parlare di transizione energetica, di soluzioni, di record e di risultati trascurando la questione temporale. Altrimenti si cade nella pura e sterile retorica. Meglio è invece mettere in fila alcuni fatti incontrovertibili.

27 Dicembre 2018
electricitymap.org, la mappa dell’impatto climatico del settore elettrico
Il futuro è elettrico, dicono i principali scenari sul futuro dell’energia. Reti intelligenti, auto elettriche, sole e vento. Il tutto secondo il presupposto che muoversi verso l’elettrico equivalga a diventare più ecologici, ‘going green’.