Trend Topic

intensità energetica

17 Dicembre 2019

Calano i consumi energetici dell’industria italiana: merito dell’efficienza?

L’industria italiana ha rappresentato nell’ultimo decennio quasi i due terzi della riduzione dei consumi di energia del Paese. Conseguenza dei miglioramenti di efficienza energetica o sopravvalutazione del disaccoppiamento economia-energia? L’articolo di Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini (ENEA) su Energia 4.19.

7 Maggio 2019

Realtà e illusioni: la fotografia del 2018

I dati 2018 mostrano una fotografia ben nitida del mondo dell’energia: gli Stati non stanno mantenendo le promesse siglate a Parigi nel 2015 e questo ci porta nella direzione opposta a quanto tracciato negli scenari.

24 Settembre 2018

L’Italia (dell’energia) che verrà: tra speranze e realtà

Tutti proiettati a disegnare e magnificare l’Italia dell’energia che verrà. Migliaia di colonnine elettriche soppianteranno i distributori carburanti, mentre solare ed eolico, camminando sulle proprie gambe senza bisogno di sussidi, spazzeranno via carbone e metano nella generazione elettrica. Il rischio…

25 Luglio 2018

La transizione energetica nel lungo periodo

Raramente si guarda alla transizione energetica da una prospettiva storica, cioè dagli inizi della crescita moderna, anche se è molto importante perché consente di individuare i fattori che hanno determinato la relazione tra energia e Pil nel lungo periodo.