Al di là dei fondamentali reali di mercato, la crisi mostra un’estrema reattività a qualsiasi pur minimo evento a livello continentale ma anche internazionale, espressione della sempre più stretta interdipendenza che corre tra i pezzi del puzzle energetico mondiale.
Trend Topic
interdipendenza

4 Febbraio 2021
La “Dual Circulation Strategy” cinese: un possibile brutto colpo per l’agenda climatica globale
Perseguire il cammino tracciato dalla strategia porterà il paese a incrementare ulteriormente il suo consumo energetico per arrivare a valori pro capite simili a quelli occidentali.

22 Settembre 2020
Né nostalgica né tribale, bisogna ripensare la globalizzazione
In che direzione andrà l’ordine economico dopo la pandemia? Non c’è modo di ritornare alla ‘vecchia’ normalità: la globalizzazione era nei guai profondi già da prima. Il Professor Jeremy Adelman dell’Università di Princeton spiega su ENERGIA 3.20 come ripensare l’interdipendenza economica oggi