Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi. Quattro le conclusioni che possono trarsi. Ma molto dipenderà da come evolverà la crisi sanitaria e con essa la domanda di energia. Sul fronte petrolifero, se il gap domanda/offerta dovesse ampliarsi, si rischierebbe un’impennata dei prezzi. Una possibilità che i governi non dovrebbero sottovalutare. Perché guardare alla transizione energetica è importante e prioritario, ma non lo è di meno arrivarci vivi.
Trend Topic
investimenti

16 Dicembre 2020
A che ora è la transizione?
Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.

15 Dicembre 2020
Tecnologie per la decarbonizzazione e come accelerarle
La transizione energetica verso zero emissioni nette richiede più di quanto le tecnologie esistenti possono fornire. Chiara Delmastro, Leonardo Paoli, Jacopo Tattini (International Energy Agency) propongono su ENERGIA 4.20 considerazioni tratte dal rapporto Energy Technology Perspectives 2020.

14 Dicembre 2020
Neutralità carbonica a costo netto nullo: è possibile?
Il report di McKinsey ‘Net-Zero Europe. Decarbonization pathways and socioeconomic implications’ contiene indicazioni chiare e precise sul percorso più efficiente per raggiungere la neutralità carbonica in Europa. Ma è possibile condurre alcuni paesi ad abbattere le emissioni molto più di altri sulla base delle virtù matematiche dell’ottimizzazione?

9 Novembre 2020
Il mercato dell’energia non esiste (quasi) più
Gli squilibri seguiti all’integrazione delle fonti rinnovabili hanno cambiato completamente la natura del mercato elettrico. Occorre prendere atto che la breve stagione della libertà imprenditoriale ha ceduto il passo a quella delle decisioni politiche.

15 Ottobre 2020
Accordo di Parigi: 5 anni dopo il bilancio è desolante
Nel 2018 si sono investiti circa 800 miliardi di dollari nel settore upstream oil&gas e carbone contro circa 550 nei settori “green”. Nel frattempo, le emissioni di CO2 da combustione fossile continuano ad aumentare. A livello di finanza, i green bond crescono, ma restano meno dell’1%.

12 Ottobre 2020
Chi bluffa al gioco dell’energia?
Cosa succederebbe se tutte le imprese petrolifere smettessero di investire in nuova produzione e riducessero quella attuale? Come reagirebbero governi o Commissione Europea di fronte al rischio di una scarsità di una fonte ancora essenziale? Far credere che il petrolio sia ormai fuori dal gioco dell’energia e che senza tutti ne guadagnerebbero è un bluff che può costare caro.

19 Agosto 2020
L’importante ora è spendere bene
Tra European Green Deal e fondi per la ripresa post-pandemica, l’Unione Europea metterà a disposizione un notevole ammontare di capitali da destinare ad investimenti “verdi”. Molti o pochi?

29 Luglio 2020
Petrolio: l’imprevedibile prevedibile
L’industria degli idrocarburi deve fare i conti con la dura realtà del dopo-coronavirus. Schiacciata tra gli annunci di politiche climatiche aggressive e l’incertezza sui futuri livelli della domanda, l’intera industria si sta rattrappendo. Quali conseguenze?